L’articolo analizza alcuni siti e pagine facebook di istituzioni culturali – ritirate da un universo più ampio di studio – per comprendere come sono state svolte iniziative e eventi durante la fase di lockdown , da marzo a giugno 2020. Gli esempi sono relat ivi a musei d’arte (Pinacoteca Nazionale di Bologna), musei archeologici (Muse Nazionale Etrusco di Marzabotto), di arte contemporanea (MAXXI), archivi-museo (CSAC) e gallerie (GAMeC). Riflette sul ruolo dei musei nello spazio pubblico quando confrontati con situazioni traumatiche. Evidenzia i limiti e le potenzialità di un museo inserito nel contesto degli accadimenti quotidiani e quelli di scelte legate alla “normalità” che non si preoccupa con gli eventi che possono essere agenti di trasformazione strutturale.
Cosa hanno fatto i musei durante la pandemia: uno studio delle attività di alcune istituzioni tra marzo e giugno 2020
CRIPPA, Giulia
2020
Abstract
L’articolo analizza alcuni siti e pagine facebook di istituzioni culturali – ritirate da un universo più ampio di studio – per comprendere come sono state svolte iniziative e eventi durante la fase di lockdown , da marzo a giugno 2020. Gli esempi sono relat ivi a musei d’arte (Pinacoteca Nazionale di Bologna), musei archeologici (Muse Nazionale Etrusco di Marzabotto), di arte contemporanea (MAXXI), archivi-museo (CSAC) e gallerie (GAMeC). Riflette sul ruolo dei musei nello spazio pubblico quando confrontati con situazioni traumatiche. Evidenzia i limiti e le potenzialità di un museo inserito nel contesto degli accadimenti quotidiani e quelli di scelte legate alla “normalità” che non si preoccupa con gli eventi che possono essere agenti di trasformazione strutturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.