Nel corso degli anni, l'area ferroviaria della stazione di Fortezza è stata interessata da molteplici modifiche strutturali. Attualmente, solo alcuni binari risultano attivi, ed il sottosuolo è risultato in parte costituito da terreno misto a rifiuti. In corrispondenza del rilevato ferroviario è previsto il sottopassaggio dell'attuale carreggiata per la nuova viabilità necessaria dal progetto Galleria di Base del Brennero. Per assimilare il materiale trovato in loco, configurato come riporto storico, ad un riporto inerte, è stato verificato che il materiale non comporti rischi di contaminazione per l'ambiente o rischi per la salute umana, attraverso un'analisi sito specifica dei rischi sanitari e ambientali. Tra le opzioni di gestione del materiale, è stata analizzata la realizzazione di un vallo barriera verde per separare l’area residenziale dall’area ferroviaria. Questa opzione mira a salvaguardare significative risorse pubbliche altrimenti destinate allo smaltimento, e genera evidenti benefici ambientali, economici e sociali.

La barriera verde che riqualifica / Ugo Bacchiega, Matteo Crespi, Sarah Bonvicini, Francesco Caridei, Marco Pagano, Claudia M. Mosangini,. - In: LE STRADE. - ISSN 0373-2916. - STAMPA. - 1561:(2020), pp. 54-58.

La barriera verde che riqualifica

Sarah Bonvicini;
2020

Abstract

Nel corso degli anni, l'area ferroviaria della stazione di Fortezza è stata interessata da molteplici modifiche strutturali. Attualmente, solo alcuni binari risultano attivi, ed il sottosuolo è risultato in parte costituito da terreno misto a rifiuti. In corrispondenza del rilevato ferroviario è previsto il sottopassaggio dell'attuale carreggiata per la nuova viabilità necessaria dal progetto Galleria di Base del Brennero. Per assimilare il materiale trovato in loco, configurato come riporto storico, ad un riporto inerte, è stato verificato che il materiale non comporti rischi di contaminazione per l'ambiente o rischi per la salute umana, attraverso un'analisi sito specifica dei rischi sanitari e ambientali. Tra le opzioni di gestione del materiale, è stata analizzata la realizzazione di un vallo barriera verde per separare l’area residenziale dall’area ferroviaria. Questa opzione mira a salvaguardare significative risorse pubbliche altrimenti destinate allo smaltimento, e genera evidenti benefici ambientali, economici e sociali.
2020
La barriera verde che riqualifica / Ugo Bacchiega, Matteo Crespi, Sarah Bonvicini, Francesco Caridei, Marco Pagano, Claudia M. Mosangini,. - In: LE STRADE. - ISSN 0373-2916. - STAMPA. - 1561:(2020), pp. 54-58.
Ugo Bacchiega, Matteo Crespi, Sarah Bonvicini, Francesco Caridei, Marco Pagano, Claudia M. Mosangini,
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/792555
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact