Muovendo dall'analisi delle più rilevanti pronunce inglesi in tema di conseguenze patrimoniali del divorzio, si mette in luce come l'esigenza di tutela del coniuuge economicamente debole debba essere soddisfatta garantendo che il principio di parità tra coniugi sia attuato al momento della rottura dell'unione. Il principio secondo cui i coniugi devono lasciare il matirmonio in posizione di parità e dividersi equamente i benefici ed i costi determinati dall'indirizzzo della vita familiare concordato costituisce un caposaldo di fondamentale importanza che non può essere significativamente limitato nemmeno dagli accordi presi dai coniugi al momento della crisi o prima del matirmonio.
Titolo: | Conseguenze patrimoniali del divorzio e parità tra coniugi nelle "leading decisions" inglesi: verso una nuova valenza dell'istituto matirmoniale? |
Autore/i: | AL MUREDEN, ENRICO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Muovendo dall'analisi delle più rilevanti pronunce inglesi in tema di conseguenze patrimoniali del divorzio, si mette in luce come l'esigenza di tutela del coniuuge economicamente debole debba essere soddisfatta garantendo che il principio di parità tra coniugi sia attuato al momento della rottura dell'unione. Il principio secondo cui i coniugi devono lasciare il matirmonio in posizione di parità e dividersi equamente i benefici ed i costi determinati dall'indirizzzo della vita familiare concordato costituisce un caposaldo di fondamentale importanza che non può essere significativamente limitato nemmeno dagli accordi presi dai coniugi al momento della crisi o prima del matirmonio. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-12-16 11:35:49 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |