Cicero is well aware of the ekphrastic nature of Aratus’ Phaenomena, and, in his translation, exploits this ekphrastic narrative potential in order to transform Aratus’ static descriptions into dynamic pictures.
Cicerone, consapevole del carattere ecfrastico del poema di Arato, nella sua traduzione sviluppa le potenzialità narrative insite nell’ekphrasis per animare in scene dinamiche le statiche descrizioni del modello
Tradurre un'ekphrasis: gli Aratea di Cicerone
Daniele Pellacani
2019
Abstract
Cicero is well aware of the ekphrastic nature of Aratus’ Phaenomena, and, in his translation, exploits this ekphrastic narrative potential in order to transform Aratus’ static descriptions into dynamic pictures.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07_Pellacani_RPL_2019.pdf
Open Access dal 01/01/2022
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Altra tipologia di licenza compatibile con Open Access
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.