Il saggio offre una rassegna delle principali allusioni al mondo classico presenti nei primi canti del Purgatorio dantesco. Attraverso la lettura intertestuale dei passi emerge la centralità del rapporto con la cultura classica e specie con la poesia di Virgilio e di Ovidio (ma anche con quella di Stazio e di Lucano) pure nella seconda cantica del poema dantesco. Tenendo presente l'intertestualità classica emerge infatti la possibilità di una lettura innovativa di alcuni caratteri fondanti del Purgatorio di Dante.
Ledda G. (2020). Il mondo classico nei canti dell’Antipurgatorio (Dante, «Purgatorio» I-IX). CHRONIQUES ITALIENNES, 39(2), 215-245.
Il mondo classico nei canti dell’Antipurgatorio (Dante, «Purgatorio» I-IX)
Ledda G.
2020
Abstract
Il saggio offre una rassegna delle principali allusioni al mondo classico presenti nei primi canti del Purgatorio dantesco. Attraverso la lettura intertestuale dei passi emerge la centralità del rapporto con la cultura classica e specie con la poesia di Virgilio e di Ovidio (ma anche con quella di Stazio e di Lucano) pure nella seconda cantica del poema dantesco. Tenendo presente l'intertestualità classica emerge infatti la possibilità di una lettura innovativa di alcuni caratteri fondanti del Purgatorio di Dante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ledda_Chroniques Italiennes_2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
305.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
305.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.