Lo sviluppo e l'evoluzione delle moderne macchine industriali rendono necessaria la creazione di nuove figure professionali con competenze diverse e allargate. Si discute le nuova figura dell'Ingegnere dell'Automazione, varata presso l'Università di Bologna, che ha nel suo bagaglio professionale competenze metodologiche e tecnologiche di controlli automatici, elettronica, meccanica e informatica, tali da permettergli di affrontare positivamente le fasi di progettazione e sviluppo del sistema secondo la filosofia Model Based Design (MBD).
Titolo: | Il progettista del futuro | |
Autore/i: | BONIVENTO, CLAUDIO; TILLI, ANDREA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lo sviluppo e l'evoluzione delle moderne macchine industriali rendono necessaria la creazione di nuove figure professionali con competenze diverse e allargate. Si discute le nuova figura dell'Ingegnere dell'Automazione, varata presso l'Università di Bologna, che ha nel suo bagaglio professionale competenze metodologiche e tecnologiche di controlli automatici, elettronica, meccanica e informatica, tali da permettergli di affrontare positivamente le fasi di progettazione e sviluppo del sistema secondo la filosofia Model Based Design (MBD). | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-02-21 19:25:18 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.