Il testo delle Tragoediae di Seneca, che Petrarca leggeva nel ms. Escorialensis T III 11 e in altri esemplari perduti, è il centro semantico attorno al quale il poeta sviluppa riflessioni su fatti della storia del Trecento consonanti con alcuni episodi dei drammi latini posti in evidenza tramite marginalia. Di questo rapporto dialettico tra testo senecano, annotazioni marginali e opere di Petrarca si rende conto affrontando i seguenti temi. 1. Sovrani esecrabili: Atreo, Eteocle e Polinice dalle Tragoediae al XIV sec.; la superbia dei regnanti. 2. Società e corruzione: Avignone, Roma e i conflitti europei tra Seneca e Petrarca. 3. Natura ribelle: l’ekpyrosis di Seneca e l’apocalisse del Trecento. 4. Fuga nella natura, vita al margine: Hippolytus, Silvius, Silvanus.
Sara Fazion (2020). Petrarca politico e Seneca tragico (ms. Escorialensis T III 11): natura e società tra centro e margine. Roma : Adi Editore.
Petrarca politico e Seneca tragico (ms. Escorialensis T III 11): natura e società tra centro e margine
Sara Fazion
Primo
2020
Abstract
Il testo delle Tragoediae di Seneca, che Petrarca leggeva nel ms. Escorialensis T III 11 e in altri esemplari perduti, è il centro semantico attorno al quale il poeta sviluppa riflessioni su fatti della storia del Trecento consonanti con alcuni episodi dei drammi latini posti in evidenza tramite marginalia. Di questo rapporto dialettico tra testo senecano, annotazioni marginali e opere di Petrarca si rende conto affrontando i seguenti temi. 1. Sovrani esecrabili: Atreo, Eteocle e Polinice dalle Tragoediae al XIV sec.; la superbia dei regnanti. 2. Società e corruzione: Avignone, Roma e i conflitti europei tra Seneca e Petrarca. 3. Natura ribelle: l’ekpyrosis di Seneca e l’apocalisse del Trecento. 4. Fuga nella natura, vita al margine: Hippolytus, Silvius, Silvanus.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fazion, Atti ADI.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
409.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.