E’ noto che buona parte del patrimonio edilizio esistente italiano ed europeo necessita di riqualificazioni prestazionali inerenti la sicurezza sismica ed energetica. Si tratta di interventi con alti costi iniziali che inducono spesso a scegliere l’intervento di completa demolizione e ricostruzione. Si tratta forse della scelta più agevole ma, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, della meno sostenibile. Lo studio del ciclo di vita con il metodo del Costo Globale, in relazione ai costi iniziali, di esercizio, di manutenzione e di fine vita può fornire indicazioni e prescrizioni per individuare la migliore strategia di intervento per il caso individuato. Nell’ambito del progetto di ricerca europeo “ProGETonE - Proactive Synergy of Integrated Efficient Technologies on Buildings' Envelopes, coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, è stato studiato il Life Cycle Cost relativo alla riqualificazione sismica, energetica e formale di uno studentato universitario, che prevede, tra l'altro, la costruzione di un esoscheletro prefabbricato in acciaio. A seguito di una analisi strategica sulla convenienza o meno della demolizione con ricostruzione in alternativa alla riqualificazione, si è proceduto alla progettazione della fase di gestione dell’edificio riqualificato, con lo scopo di ottimizzare le scelte tecnologiche progettuali. Lo studio ha messo in evidenza che dall’analisi della Cost Breakdown Structure si evidenziano elementi cosidetti “centrali” che incidono in modo significativo sui costi di gestione, valutati nell’arco del ciclo di vita secondo la tecnica del Life Cycle Cost Analysis (LCCA). L’analisi delle alternative progettuali per questi elementi centrali consente di ottimizzare i costi di gestione, favorendo la sostenibilità economica ed ambientale dell’intervento.
Titolo: | Demolire o riqualificare? Life Cycle Cost Analysis e piano di Manutenzione per il caso di studio Pro-Get-One | |
Autore/i: | M. A. Bragadin; M. D’Alesio; A. Ferrante | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | NEW HORIZONS FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE NUOVI ORIZZONTI PER L’ARCHITETTURA SOSTENIBILE | |
Pagina iniziale: | 1051 | |
Pagina finale: | 1067 | |
Abstract: | E’ noto che buona parte del patrimonio edilizio esistente italiano ed europeo necessita di riqualificazioni prestazionali inerenti la sicurezza sismica ed energetica. Si tratta di interventi con alti costi iniziali che inducono spesso a scegliere l’intervento di completa demolizione e ricostruzione. Si tratta forse della scelta più agevole ma, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, della meno sostenibile. Lo studio del ciclo di vita con il metodo del Costo Globale, in relazione ai costi iniziali, di esercizio, di manutenzione e di fine vita può fornire indicazioni e prescrizioni per individuare la migliore strategia di intervento per il caso individuato. Nell’ambito del progetto di ricerca europeo “ProGETonE - Proactive Synergy of Integrated Efficient Technologies on Buildings' Envelopes, coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, è stato studiato il Life Cycle Cost relativo alla riqualificazione sismica, energetica e formale di uno studentato universitario, che prevede, tra l'altro, la costruzione di un esoscheletro prefabbricato in acciaio. A seguito di una analisi strategica sulla convenienza o meno della demolizione con ricostruzione in alternativa alla riqualificazione, si è proceduto alla progettazione della fase di gestione dell’edificio riqualificato, con lo scopo di ottimizzare le scelte tecnologiche progettuali. Lo studio ha messo in evidenza che dall’analisi della Cost Breakdown Structure si evidenziano elementi cosidetti “centrali” che incidono in modo significativo sui costi di gestione, valutati nell’arco del ciclo di vita secondo la tecnica del Life Cycle Cost Analysis (LCCA). L’analisi delle alternative progettuali per questi elementi centrali consente di ottimizzare i costi di gestione, favorendo la sostenibilità economica ed ambientale dell’intervento. | |
Data stato definitivo: | 5-gen-2021 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
colloquiate 2020 bragadin dalesio ferrante paper proceedings.pdf | Versione (PDF) editoriale | Licenza per accesso riservato | Open Access Visualizza/Apri |