Le carte processuali dell’Italia moderna fanno luce su pratiche pedocriminali attuate anche da chierici. I tribunali (esempi qui riportati sono quelli di Bologna e della Nunziatura di Torino) perseguono le azioni criminali e mostrano la violenza praticata e la ricorrente impunità dovuta allo status dell’imputato. In una cornice storico-giuridica, tra evoluzione della criminalistica e opera di disciplinamento, i protagonisti/vittime sono ragazzi di età tenera spesso adescati sotto i modi della prassi educativa e formativa.

Qualifier et poursuivre la pédocriminalité des clercs dans l’Italie des XVIe et XVIIe siècles

Lagioia, Vincenzo
2020

Abstract

Le carte processuali dell’Italia moderna fanno luce su pratiche pedocriminali attuate anche da chierici. I tribunali (esempi qui riportati sono quelli di Bologna e della Nunziatura di Torino) perseguono le azioni criminali e mostrano la violenza praticata e la ricorrente impunità dovuta allo status dell’imputato. In una cornice storico-giuridica, tra evoluzione della criminalistica e opera di disciplinamento, i protagonisti/vittime sono ragazzi di età tenera spesso adescati sotto i modi della prassi educativa e formativa.
2020
Lagioia, Vincenzo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/786639
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact