Il paper presenta un processo innovativo per la progettazione di strutture temporanee, ad uso sociale, culturale ed espositivo. Il carattere innovativo della ricerca consiste: (i) nell’approccio parametrico alla progettazione di spazi per tali finalità; (ii) nello studio di un sistema costruttivo prefabbricato costituito da elementi autobloccanti da assemblare a secco; (iii) nella proposta di utilizzo di un nuovo materiale bio-based. Il sistema costruttivo originato sulla base di tali istanze di ricerca presenta i requisiti di: adattabilità, flessibilità e reversibilità degli spazi; prefabbricazione, leggerezza e rapidità di posa in opera e assemblaggio; ecosostenibilità ambientale e riciclabilità dei componenti impiegati. In particolare, i moduli che compongono il manufatto finale, caratterizzati da volte a tutto sesto, sono concepiti come piccoli ripari per la lettura e le attività sociali.
Marta Bonci, C.M. (2020). “C’era una volta”: processo costruttivo sostenibile per la progettazione parametrica di strutture temporanee voltate e modulari in materiale riciclabile bio-based. Monfalcone (Gorizia) : Edicom Edizioni.
“C’era una volta”: processo costruttivo sostenibile per la progettazione parametrica di strutture temporanee voltate e modulari in materiale riciclabile bio-based
Cecilia Mazzoli
;Davide Prati
2020
Abstract
Il paper presenta un processo innovativo per la progettazione di strutture temporanee, ad uso sociale, culturale ed espositivo. Il carattere innovativo della ricerca consiste: (i) nell’approccio parametrico alla progettazione di spazi per tali finalità; (ii) nello studio di un sistema costruttivo prefabbricato costituito da elementi autobloccanti da assemblare a secco; (iii) nella proposta di utilizzo di un nuovo materiale bio-based. Il sistema costruttivo originato sulla base di tali istanze di ricerca presenta i requisiti di: adattabilità, flessibilità e reversibilità degli spazi; prefabbricazione, leggerezza e rapidità di posa in opera e assemblaggio; ecosostenibilità ambientale e riciclabilità dei componenti impiegati. In particolare, i moduli che compongono il manufatto finale, caratterizzati da volte a tutto sesto, sono concepiti come piccoli ripari per la lettura e le attività sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.