Esperienza di didattica a distanza nell'àmbito di un insegnamento universitario di "Didattica della lingua e della cultura greca con laboratorio". Il contributo offre due percorsi didattici pensati per una classe quarta e una quinta del Liceo classico: il primo tratta il tema della peste in Tucidide, mentre il secondo ha per oggetto un focus sulla tarda Stoa, con lettura e traduzione di alcuni passi dell'opera di Marco Aurelio.
Titolo: | DaD: un’esperienza nell’àmbito della didattica del greco antico |
Autore/i: | G. Alvoni; F. Aliberti; A. Pastorini |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Esperienza di didattica a distanza nell'àmbito di un insegnamento universitario di "Didattica della lingua e della cultura greca con laboratorio". Il contributo offre due percorsi didattici pensati per una classe quarta e una quinta del Liceo classico: il primo tratta il tema della peste in Tucidide, mentre il secondo ha per oggetto un focus sulla tarda Stoa, con lettura e traduzione di alcuni passi dell'opera di Marco Aurelio. |
Data stato definitivo: | 2020-11-06T14:01:17Z |
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.