Esiste una linea anomala e di resistenza nel teatro italiano del Novecento rappresentata dall'attore-artista, di cui sicuramente Eleonora Duse è stata la capostipite. Nel contributo si cerca di mostrare come il nuovo teatro italiano, con figure-guida quali Carmelo Bene, leo de Berardinis e Carlo Cecchi, abbia fatto i conti con questa tradizione, riappropriandosene originalmente, senza che purtroppo ciò sia riuscito a contrastare il degrado crescente che affligge l'arte attorica in Italia oggi.
DE MARINIS, M. (2009). La Duse, il nuovo teatro italiano e il degrado attuale dell'arte attorica. ROMA : Bulzoni.
La Duse, il nuovo teatro italiano e il degrado attuale dell'arte attorica
DE MARINIS, MARCO
2009
Abstract
Esiste una linea anomala e di resistenza nel teatro italiano del Novecento rappresentata dall'attore-artista, di cui sicuramente Eleonora Duse è stata la capostipite. Nel contributo si cerca di mostrare come il nuovo teatro italiano, con figure-guida quali Carmelo Bene, leo de Berardinis e Carlo Cecchi, abbia fatto i conti con questa tradizione, riappropriandosene originalmente, senza che purtroppo ciò sia riuscito a contrastare il degrado crescente che affligge l'arte attorica in Italia oggi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.