In questo capitolo introduttivo, vorremmo motivare la ragione d’essere di questo volume, ra- gionando sui suoi principali obiettivi: la valorizzazione del plurilinguismo in classe, che sarà l’og- getto della sezione 2, e la gestione efficace di interventi di potenziamento linguistico nella lingua della comunità, l’italiano, i cui presupposti verranno discussi nella sezione 3.
Titolo: | La classe plurilingue in Italia: sfide e opportunità |
Autore/i: | Fiorentini, Ilaria; Gianollo, Chiara; Grandi, Nicola |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2020 |
Titolo del libro: | La classe plurilingue |
Pagina iniziale: | 9 |
Pagina finale: | 19 |
Abstract: | In questo capitolo introduttivo, vorremmo motivare la ragione d’essere di questo volume, ra- gionando sui suoi principali obiettivi: la valorizzazione del plurilinguismo in classe, che sarà l’og- getto della sezione 2, e la gestione efficace di interventi di potenziamento linguistico nella lingua della comunità, l’italiano, i cui presupposti verranno discussi nella sezione 3. |
Data stato definitivo: | 1-ott-2020 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.