L’Istituto di credito per il lavoro italiano all'estero, istituito nel 1923 con fini di regolamentazione dall’alto del flussi migratori, rimase pressoché inattivo fino al secondo dopoguerra, quando si decise non solo di mantenerlo in vita, ma di affidargli nuovi compiti e finanziamenti (tra cui 11,3 milioni di dollari dal Piano Marshall). L’Istituto tuttavia, nonostante la buona volontà dei primi amministratori, non riuscì mai a decollare. La politica di colonizzazione delle terre vergini dell’America Latina si rivelò una scelta infausta, sia dal punto di vista economico sia per lo standard di vita offerto ai nostri emigranti, oramai non più pionieri né disposti ad adattarsi a condizioni abitative e di lavoro peggiori di quelle lasciate in patria. Nonostante gli insuccessi, gli elevati costi di gestione, le poche realizzazioni e la progressiva occupazione politica dell’ente, l’ICLE venne dimesso dal Tesoro solo nel 1983, accumulando negli anni molte critiche e trascorsi poco chiari.
Il decollo mancato: nascita e vita travagliata dell'Istituto di credito per il lavoro italiano all'estero
FAURI, FRANCESCA
2009
Abstract
L’Istituto di credito per il lavoro italiano all'estero, istituito nel 1923 con fini di regolamentazione dall’alto del flussi migratori, rimase pressoché inattivo fino al secondo dopoguerra, quando si decise non solo di mantenerlo in vita, ma di affidargli nuovi compiti e finanziamenti (tra cui 11,3 milioni di dollari dal Piano Marshall). L’Istituto tuttavia, nonostante la buona volontà dei primi amministratori, non riuscì mai a decollare. La politica di colonizzazione delle terre vergini dell’America Latina si rivelò una scelta infausta, sia dal punto di vista economico sia per lo standard di vita offerto ai nostri emigranti, oramai non più pionieri né disposti ad adattarsi a condizioni abitative e di lavoro peggiori di quelle lasciate in patria. Nonostante gli insuccessi, gli elevati costi di gestione, le poche realizzazioni e la progressiva occupazione politica dell’ente, l’ICLE venne dimesso dal Tesoro solo nel 1983, accumulando negli anni molte critiche e trascorsi poco chiari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.