L'articolo è lo sviluppo di precedenti lavori in materia e si propone, inter alia, di dimostrare come accanto all'arbitrato societario continui a sopravvivere anche un arbitrato di diritto comune (che trae origine da clausola compromissoria statutaria). Per dimostrare quanto sopra l'articolo pone l'accento sul contrasto giurisprudenziale esistente in materia; propone nuovi argomenti a suffragio della tesi della validità della teoria del c.d. doppio binario; contrasta gli argomenti utilizzati dalla tesi della nullità delle clausole compromissorie statutarie di diritto comune. Dopo aver ripercorso i problemi relativi alla disciplina delle società di persone, delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e dell'arbitrato irrituale, l'articolo si sofferma su quelli che considera i problemi ancora da risolvere ovvero, tra l'altro, se l'arbitrato societario di diritto comune sia ancora utilizzabile per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e se le parti possano, o meno, per il tramite di compromesso decidere che le norme processuali applicabili alla controversia siano quelle di cui al d.lgs. n. 5 del 2003.

Guidotti R. (2010). L'arbitrato di diritto comune in materia societaria. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, II, 675-693.

L'arbitrato di diritto comune in materia societaria

GUIDOTTI, ROLANDINO GUIDO
2010

Abstract

L'articolo è lo sviluppo di precedenti lavori in materia e si propone, inter alia, di dimostrare come accanto all'arbitrato societario continui a sopravvivere anche un arbitrato di diritto comune (che trae origine da clausola compromissoria statutaria). Per dimostrare quanto sopra l'articolo pone l'accento sul contrasto giurisprudenziale esistente in materia; propone nuovi argomenti a suffragio della tesi della validità della teoria del c.d. doppio binario; contrasta gli argomenti utilizzati dalla tesi della nullità delle clausole compromissorie statutarie di diritto comune. Dopo aver ripercorso i problemi relativi alla disciplina delle società di persone, delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e dell'arbitrato irrituale, l'articolo si sofferma su quelli che considera i problemi ancora da risolvere ovvero, tra l'altro, se l'arbitrato societario di diritto comune sia ancora utilizzabile per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e se le parti possano, o meno, per il tramite di compromesso decidere che le norme processuali applicabili alla controversia siano quelle di cui al d.lgs. n. 5 del 2003.
2010
Guidotti R. (2010). L'arbitrato di diritto comune in materia societaria. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, II, 675-693.
Guidotti R.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/77238
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact