Che cosa vuol dire comunicare? La nostra quotidianità è attraversata da così tanti momenti di “comunicazione” che facciamo fatica a distinguerli dal resto delle nostre esperienze. Eppure spiegarne il significato è un’impresa molto difficile, tanto che diverse sono le discipline che se ne occupano (sociologia, psicologia, linguistica, semiotica, filosofia,..). Parlare di comunicazione significa infatti riferirsi ad una molteplicità di prospettive di studio e di analisi, a oggetti, soggetti e comportamenti. Cosa vuol dire allora comunicare? Il breve percorso che si intende proporre ha per obiettivo quello di riflettere sulla comunicazione adottando una prospettiva sociologica, dunque considerandola come un processo complesso di costruzione e di condivisione collettiva di significati. La fruizione di news, di informazioni sportive, di serie tv, di programmi di intrattenimento o siti web, ad esempio, avviene nel rispetto di una serie di regole. Si tratta di un’esperienza composita, soggettiva e allo stesso tempo collettiva, basata su competenze comunicative e sulla condivisione di un patrimonio culturale. Tradizionalmente fra gli elementi riconosciuti come basilari di questo processo, oltre al messaggio, ci sono l’emittente e il destinatario, partner dello scambio comunicativo. Ci concentreremo su di essi, utilizzando esempi concreti, per comprendere quanto il percorso della comunicazione sia articolato e complicato nel suo svolgersi.
Che cosa vuol dire comunicare?
antonella mascio
2020
Abstract
Che cosa vuol dire comunicare? La nostra quotidianità è attraversata da così tanti momenti di “comunicazione” che facciamo fatica a distinguerli dal resto delle nostre esperienze. Eppure spiegarne il significato è un’impresa molto difficile, tanto che diverse sono le discipline che se ne occupano (sociologia, psicologia, linguistica, semiotica, filosofia,..). Parlare di comunicazione significa infatti riferirsi ad una molteplicità di prospettive di studio e di analisi, a oggetti, soggetti e comportamenti. Cosa vuol dire allora comunicare? Il breve percorso che si intende proporre ha per obiettivo quello di riflettere sulla comunicazione adottando una prospettiva sociologica, dunque considerandola come un processo complesso di costruzione e di condivisione collettiva di significati. La fruizione di news, di informazioni sportive, di serie tv, di programmi di intrattenimento o siti web, ad esempio, avviene nel rispetto di una serie di regole. Si tratta di un’esperienza composita, soggettiva e allo stesso tempo collettiva, basata su competenze comunicative e sulla condivisione di un patrimonio culturale. Tradizionalmente fra gli elementi riconosciuti come basilari di questo processo, oltre al messaggio, ci sono l’emittente e il destinatario, partner dello scambio comunicativo. Ci concentreremo su di essi, utilizzando esempi concreti, per comprendere quanto il percorso della comunicazione sia articolato e complicato nel suo svolgersi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.