L’elaborazione di una politica strutturale e di mercato di qualsiasi settore richiede una conoscenza di base e una molteplicità di informazione utili per tracciare le linee di sviluppo e di adeguamento alle dinamiche socio-economiche. E tale esigenza è ancora più evidente nel settore ittico dato i profondi e rapidi cambiamenti a cui è sottoposto e le relative regolamentazioni e direttive a cui devono sottostare gli operatori del settore. Basti osservare il calo occupazionale e il processo in atto di riconversione e ristrutturazione della flotta e dei sistemi di pesca nelle diverse aree geografiche, la tendenziale copertura del fabbisogno alimentare con prodotti di allevamento e prodotti trasformati, la maggiore attenzione verso le problematiche della sostenibilità ambientale, la crescente competitività internazionale, le problematiche sulla sicurezza alimentare e miglioramento della qualità e delle condizioni igienico-sanitarie e gli orientamenti sulle priorità di intervento e la predisposizione dei programmi del Fondo Europeo per Pesca, costituiscono i temi del dibattito che gli organismi pubblici e gli operatori privati si trovano a dover affrontare. Da non sottovalutare, anche, che il settore ittico in Emilia Romagna occupa un posto di rilievo nell’economia regionale, non tanto relativamente alla sola attività produttiva di pesca il cui contributo sulla formazione del reddito del settore primario o del PIL regionale rimane modesto, ma soprattutto nel complesso delle attività connesse che agiscono sull’economia locale. IPertanto, l’acquisizione e l’analisi delle informazioni relative al settore ittico e alle sue interrelazioni con il contesto socio-economico e ambientale diventa l’elemento fondamentale per una base conoscitiva primaria da cui partire per una coerente ed efficace politica dello sviluppo del settore. Nel presente volume vengono analizzate, nel primo capitolo, le dinamiche della struttura produttiva della pesca marittima, con particolare riferimento alla composizione della flotta per battello, per tonnellaggio, per equipaggio, catture, ricavi e relativi sistemi di pesca. Particolare attenzione viene data all’analisi della distribuzione e tipologia della flotta per ufficio marittimo e alla valutazione degli indicatori di sostenibilità economica e ambientale. La domanda dei prodotti ittici viene affrontata nel secondo capitolo approfondendo alcuni comportamenti di acquisto e le dinamiche dei consumi sia in Italia che nell’are di maggiore interesse della regione. Nel terzo capitolo viene esaminato l’andamento dell’attività dei mercati ittici all’ingrosso, soffermandosi alla composizione delle catture in volume e all’andamento dei prezzi mensili delle principali specie. Nel quarto capitolo si affronta l’analisi della maricoltura e il demanio marittimo. Attraverso i dati acquisiti dal Servizio Ittico regionale si identificano: numero delle concessione, impianti, imprese, occupazione e dimensione dell’attività di mitilicoltura e venericoltura nelle diverse aree della regione Emilia Romagna, con particolare riferimento al piano di gestione della Sacca di Goro. Un approfondimento sui Consorzi di Gestione e Tutela dei molluschi bivalvi viene svolto nel quinto capitolo dove si prendono in considerazione l’attività dei Cogemo. Nel capitolo sesto si affronta la dinamica della pesca nelle acque interne attraverso l’analisi della consistenza degli operatori e l’attività di pesca svolta nelle zone di montagna. Nel capitolo settimo viene analizzata la dinamica delle imprese nel settore ittico sia a livello produttivo che del processo di trasformazione con la descrizione di alcuni indicatori economico-finanziari delle imprese di trasformazione regionali. Infine, nel capitolo ottavo viene eseguito un approfondimento sulla dinamica degli scambi commerciali con l’estero, in cui si affronta l’andamento delle importazioni, esportazioni e saldo commerciale per le diverse categorie di prodotto e per i principali paes...

Malorgio G., De Rosa C. (2009). Secondo rapporto sull'economia del mare in Emilia Romagna 2008. BOLOGNA : Greentime.

Secondo rapporto sull'economia del mare in Emilia Romagna 2008

MALORGIO, GIULIO;
2009

Abstract

L’elaborazione di una politica strutturale e di mercato di qualsiasi settore richiede una conoscenza di base e una molteplicità di informazione utili per tracciare le linee di sviluppo e di adeguamento alle dinamiche socio-economiche. E tale esigenza è ancora più evidente nel settore ittico dato i profondi e rapidi cambiamenti a cui è sottoposto e le relative regolamentazioni e direttive a cui devono sottostare gli operatori del settore. Basti osservare il calo occupazionale e il processo in atto di riconversione e ristrutturazione della flotta e dei sistemi di pesca nelle diverse aree geografiche, la tendenziale copertura del fabbisogno alimentare con prodotti di allevamento e prodotti trasformati, la maggiore attenzione verso le problematiche della sostenibilità ambientale, la crescente competitività internazionale, le problematiche sulla sicurezza alimentare e miglioramento della qualità e delle condizioni igienico-sanitarie e gli orientamenti sulle priorità di intervento e la predisposizione dei programmi del Fondo Europeo per Pesca, costituiscono i temi del dibattito che gli organismi pubblici e gli operatori privati si trovano a dover affrontare. Da non sottovalutare, anche, che il settore ittico in Emilia Romagna occupa un posto di rilievo nell’economia regionale, non tanto relativamente alla sola attività produttiva di pesca il cui contributo sulla formazione del reddito del settore primario o del PIL regionale rimane modesto, ma soprattutto nel complesso delle attività connesse che agiscono sull’economia locale. IPertanto, l’acquisizione e l’analisi delle informazioni relative al settore ittico e alle sue interrelazioni con il contesto socio-economico e ambientale diventa l’elemento fondamentale per una base conoscitiva primaria da cui partire per una coerente ed efficace politica dello sviluppo del settore. Nel presente volume vengono analizzate, nel primo capitolo, le dinamiche della struttura produttiva della pesca marittima, con particolare riferimento alla composizione della flotta per battello, per tonnellaggio, per equipaggio, catture, ricavi e relativi sistemi di pesca. Particolare attenzione viene data all’analisi della distribuzione e tipologia della flotta per ufficio marittimo e alla valutazione degli indicatori di sostenibilità economica e ambientale. La domanda dei prodotti ittici viene affrontata nel secondo capitolo approfondendo alcuni comportamenti di acquisto e le dinamiche dei consumi sia in Italia che nell’are di maggiore interesse della regione. Nel terzo capitolo viene esaminato l’andamento dell’attività dei mercati ittici all’ingrosso, soffermandosi alla composizione delle catture in volume e all’andamento dei prezzi mensili delle principali specie. Nel quarto capitolo si affronta l’analisi della maricoltura e il demanio marittimo. Attraverso i dati acquisiti dal Servizio Ittico regionale si identificano: numero delle concessione, impianti, imprese, occupazione e dimensione dell’attività di mitilicoltura e venericoltura nelle diverse aree della regione Emilia Romagna, con particolare riferimento al piano di gestione della Sacca di Goro. Un approfondimento sui Consorzi di Gestione e Tutela dei molluschi bivalvi viene svolto nel quinto capitolo dove si prendono in considerazione l’attività dei Cogemo. Nel capitolo sesto si affronta la dinamica della pesca nelle acque interne attraverso l’analisi della consistenza degli operatori e l’attività di pesca svolta nelle zone di montagna. Nel capitolo settimo viene analizzata la dinamica delle imprese nel settore ittico sia a livello produttivo che del processo di trasformazione con la descrizione di alcuni indicatori economico-finanziari delle imprese di trasformazione regionali. Infine, nel capitolo ottavo viene eseguito un approfondimento sulla dinamica degli scambi commerciali con l’estero, in cui si affronta l’andamento delle importazioni, esportazioni e saldo commerciale per le diverse categorie di prodotto e per i principali paes...
2009
108
Malorgio G., De Rosa C. (2009). Secondo rapporto sull'economia del mare in Emilia Romagna 2008. BOLOGNA : Greentime.
Malorgio G.; De Rosa C.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/77040
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact