Il tema della responsabilità sociale rappresenta oggi di per sé un fenomeno complesso e quanto mai impossibile da ricondurre ad un singolo soggetto sociale. In particolare, tale tendenza è esplicativa di una svolta verso la cosiddetta welfare society, la quale prevede, di fatto, un allargamento e una condivisione della responsabilità a tutti i soggetti della società - imprese, associazionismo, terzo settore e, sempre più anche i consumatori - riservando alla PA le fondamentali prerogative di governance di tali processi. Alla luce di tale dinamica, il presente contributo intende fornire un affresco delle traiettorie, spesso intersecantesi, tracciate dai suddetti attori sociali nell’area metropolitana di Bologna, mostrando come esse siano (anche) il frutto della storia, della cultura e delle relazioni incorporate nel tessuto sociale della città, caratteristica che la rende particolarmente “vocata” a raccogliere la sfida attuale di una “responsabilità sociale condivisa”.
Roberta Paltrinieri, Stefano Spillare (2020). Condividere la responsabilità. Riflessioni intorno alla tradizione civica e alla responsabilità sociale nella città di Bologna. Soveria Manelli : Rubbettino.
Condividere la responsabilità. Riflessioni intorno alla tradizione civica e alla responsabilità sociale nella città di Bologna
Roberta Paltrinieri
;Stefano Spillare
2020
Abstract
Il tema della responsabilità sociale rappresenta oggi di per sé un fenomeno complesso e quanto mai impossibile da ricondurre ad un singolo soggetto sociale. In particolare, tale tendenza è esplicativa di una svolta verso la cosiddetta welfare society, la quale prevede, di fatto, un allargamento e una condivisione della responsabilità a tutti i soggetti della società - imprese, associazionismo, terzo settore e, sempre più anche i consumatori - riservando alla PA le fondamentali prerogative di governance di tali processi. Alla luce di tale dinamica, il presente contributo intende fornire un affresco delle traiettorie, spesso intersecantesi, tracciate dai suddetti attori sociali nell’area metropolitana di Bologna, mostrando come esse siano (anche) il frutto della storia, della cultura e delle relazioni incorporate nel tessuto sociale della città, caratteristica che la rende particolarmente “vocata” a raccogliere la sfida attuale di una “responsabilità sociale condivisa”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.