Nell’ambito della storia del costume analizza il rapporto tra la divina Eleonora Duse ed i maggiori scenografi-costumisti( Caramba e Fortuny) e stilisti di moda ( Worth e Poiret). L’immaginario estetico, la cura dell’apparenza, il piacere e (dopo secoli di soggezione alle tendenze del momento) la volontà di imporre lo stile, secondo le attrici europee (prima tra tutte, Sarah Bernhardt) tra la fine dell’Ottocento e gli anni trenta del ‘900 vengono tratteggiati con l'apporto di testimonianze epistolari. L'articolo è corredato da quattro immagini inedite ( eseguite dall'autrice) di altrettanti abiti, mai pubblicati o presentati al pubblico, fino ad ora, custoditi presso la Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze.
Paola Bignami (2009). Vestire in scena: Eleonora Duse e le altre. ROMA : Bulzoni.
Vestire in scena: Eleonora Duse e le altre
BIGNAMI, PAOLA
2009
Abstract
Nell’ambito della storia del costume analizza il rapporto tra la divina Eleonora Duse ed i maggiori scenografi-costumisti( Caramba e Fortuny) e stilisti di moda ( Worth e Poiret). L’immaginario estetico, la cura dell’apparenza, il piacere e (dopo secoli di soggezione alle tendenze del momento) la volontà di imporre lo stile, secondo le attrici europee (prima tra tutte, Sarah Bernhardt) tra la fine dell’Ottocento e gli anni trenta del ‘900 vengono tratteggiati con l'apporto di testimonianze epistolari. L'articolo è corredato da quattro immagini inedite ( eseguite dall'autrice) di altrettanti abiti, mai pubblicati o presentati al pubblico, fino ad ora, custoditi presso la Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.