“Paraipotassi” è il nome tradizionalmente assegnato alle combinazioni di una frase subordinata preposta con una sovraordinata preceduta da "e" o accompagnata da "sì", tipiche dell'italiano delle origini. "Sì" non è una congiunzione coordinante come "e" ma un connettore avverbiale, e quindi i relativi esempi non vanno considerati paraipotattici, mentre alla categoria vanno aggiunti i casi in cui la sovraordinata è preceduta dalla congiunzone coordinante "ma", che sono stati tradizionalmente trascurati dalla letteratura scientifica rilevante.
Paraipotassi
MAZZOLENI, MARCO
2011
Abstract
“Paraipotassi” è il nome tradizionalmente assegnato alle combinazioni di una frase subordinata preposta con una sovraordinata preceduta da "e" o accompagnata da "sì", tipiche dell'italiano delle origini. "Sì" non è una congiunzione coordinante come "e" ma un connettore avverbiale, e quindi i relativi esempi non vanno considerati paraipotattici, mentre alla categoria vanno aggiunti i casi in cui la sovraordinata è preceduta dalla congiunzone coordinante "ma", che sono stati tradizionalmente trascurati dalla letteratura scientifica rilevante.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.