Questo lavoro fornisce un’introduzione teorica a copyleft e open source quali strumenti che – rendendo un certo insieme di idee e materiali originali pubblicamente accessibile sotto condizioni di reciprocità - risulterebbero particolarmente appropriati per promuovere l’innovazione nei settori dei beni digitali. Dopo una riflessione attorno alla rilevanza analitica del copyleft e dell’open source nello studio dei processi innovativi, si suggerisce la possibilità di disegnare schemi di politiche di incentivo all’innovazione alternative a quelle basate sulle garanzie offerte dal sistema brevettuale e sulla tutela della proprietà intellettuale in generale. A questo scopo, nella parte conclusiva viene esplicitata, per obiettivi, aree e tipologie di intervento, una proposta concreta di politica pubblica per l’innovazione nei settori dei beni digitali basata sull’impego di modalità open source.
G. BONO, E. SANTARELLI (2005). Il disegno delle politiche di incentivo all’innovazione tra copyright e copyleft. L'INDUSTRIA, 26(4), 613-627.
Il disegno delle politiche di incentivo all’innovazione tra copyright e copyleft
BONO, GIOVANNI;SANTARELLI, ENRICO
2005
Abstract
Questo lavoro fornisce un’introduzione teorica a copyleft e open source quali strumenti che – rendendo un certo insieme di idee e materiali originali pubblicamente accessibile sotto condizioni di reciprocità - risulterebbero particolarmente appropriati per promuovere l’innovazione nei settori dei beni digitali. Dopo una riflessione attorno alla rilevanza analitica del copyleft e dell’open source nello studio dei processi innovativi, si suggerisce la possibilità di disegnare schemi di politiche di incentivo all’innovazione alternative a quelle basate sulle garanzie offerte dal sistema brevettuale e sulla tutela della proprietà intellettuale in generale. A questo scopo, nella parte conclusiva viene esplicitata, per obiettivi, aree e tipologie di intervento, una proposta concreta di politica pubblica per l’innovazione nei settori dei beni digitali basata sull’impego di modalità open source.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.