Una delle maggiori sfide che si cercherà di vincere nel XXI secolo è quella di trovare la via per soddisfare il crescente bisogno di energia e la soluzione risiede certamente nello sfruttamento delle Fonti Rinnovabili di Energia. In particolare l’utilizzo l’Energia Solare appare una valida alternativa allo sfruttamento dei tradizionali combustibili fossili. In questo contesto si inserisce l’obiettivo della presente memoria che vuole presentare il progetto di un concentratore solare a specchi parabolici lineari ad inseguimento per la produzione combinata di energia elettrica e termica (a bassa temperatura <100°C). In tale iniziativa la tecnologia fotovoltaica adottata è quella tradizionale a celle al Si policristallino per valutare l’opportunità di realizzare già da subito un prodotto economicamente competitivo rispetto alle tradizionali fonti di energia. Il prototipo presentato è un concentratore parabolico lineare a due assi di rotazione ad inseguimento, con fattore di concentrazione pari a 60 soli, con il fuoco raffreddato ad acqua glicolata. Verrà, inoltre, illustrata la scelta presa per il dimensionamento della struttura ed per il sistema di tracking solare. Successivamente, si riporta un’analisi tecnico-econimica del prototipo presentando una simulazione statica delle prestazioni energetiche del sistema considerando un impianto virtuale installato nella zona di Bologna.
GAMBERI M., ACCORSI R., MANZINI R., FERRARI E., PARESCHI A. (2009). Conversione fotovoltaica dell'energia solare per la produzione combinata di energia elettrica e calore: analisi e progetto di un concentratore a specchi parabolici a due asssi di rotazione. MILANO : ANIMP Servizi Srl.
Conversione fotovoltaica dell'energia solare per la produzione combinata di energia elettrica e calore: analisi e progetto di un concentratore a specchi parabolici a due asssi di rotazione
GAMBERI, MAURO;ACCORSI, RICCARDO;MANZINI, RICCARDO;FERRARI, EMILIO;PARESCHI, ARRIGO
2009
Abstract
Una delle maggiori sfide che si cercherà di vincere nel XXI secolo è quella di trovare la via per soddisfare il crescente bisogno di energia e la soluzione risiede certamente nello sfruttamento delle Fonti Rinnovabili di Energia. In particolare l’utilizzo l’Energia Solare appare una valida alternativa allo sfruttamento dei tradizionali combustibili fossili. In questo contesto si inserisce l’obiettivo della presente memoria che vuole presentare il progetto di un concentratore solare a specchi parabolici lineari ad inseguimento per la produzione combinata di energia elettrica e termica (a bassa temperatura <100°C). In tale iniziativa la tecnologia fotovoltaica adottata è quella tradizionale a celle al Si policristallino per valutare l’opportunità di realizzare già da subito un prodotto economicamente competitivo rispetto alle tradizionali fonti di energia. Il prototipo presentato è un concentratore parabolico lineare a due assi di rotazione ad inseguimento, con fattore di concentrazione pari a 60 soli, con il fuoco raffreddato ad acqua glicolata. Verrà, inoltre, illustrata la scelta presa per il dimensionamento della struttura ed per il sistema di tracking solare. Successivamente, si riporta un’analisi tecnico-econimica del prototipo presentando una simulazione statica delle prestazioni energetiche del sistema considerando un impianto virtuale installato nella zona di Bologna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.