Tormenti e sopportazione della povertà in Giulio Cesare Croce Il saggio risale alla vera paternità delle Disgrazie di Bartolino, prima versione italiana del Lazarillo de Tormes attribuita a Giulio Cesare Croce ma in realtà appartenente a Pompeo Vizzani, e analizza il ruolo di mediatore che Croce ha svolto tra le classi subalterne e la classe dirigente. Da una parte questo cantastorie descrive la secolare fatica patita dagli uomini appartenenti al «mondo basso», «materiale e corporeo», dall’altra esorta alla sopportazione, affrontando la piaga della povertà non già in chiave sociale o politica, ma, per così dire, moralistica, prendendosela, oltre che con i peccati degli uomini, puniti per questo con la carestia, con chi ne approfitta per arricchirsi rincarando il pane oltre misura. I suoi contrasti dialogati si risolvono sempre non già con un vincitore e un vinto, ma con un accordo finale che predica la pace sociale. Pur scorgendo ovunque i segni del decadimento di una società assediata dalle calamità naturali, dalle guerre, dalla fame, la visione di Croce concede sempre uno spiraglio alla speranza perché non viene meno la fiducia nell’uomo e nelle sue forze. Nondimeno, a compensare le frustrazioni, Croce si rifugia talvolta nei miti d’evasione, nell’utopia e nei sogni egualitari in grado di riscattare, ma soltanto in una dimensione onirica, un sistema sociale fondato sui privilegi dei padroni.

Povertà

Andrea Battistini
2020

Abstract

Tormenti e sopportazione della povertà in Giulio Cesare Croce Il saggio risale alla vera paternità delle Disgrazie di Bartolino, prima versione italiana del Lazarillo de Tormes attribuita a Giulio Cesare Croce ma in realtà appartenente a Pompeo Vizzani, e analizza il ruolo di mediatore che Croce ha svolto tra le classi subalterne e la classe dirigente. Da una parte questo cantastorie descrive la secolare fatica patita dagli uomini appartenenti al «mondo basso», «materiale e corporeo», dall’altra esorta alla sopportazione, affrontando la piaga della povertà non già in chiave sociale o politica, ma, per così dire, moralistica, prendendosela, oltre che con i peccati degli uomini, puniti per questo con la carestia, con chi ne approfitta per arricchirsi rincarando il pane oltre misura. I suoi contrasti dialogati si risolvono sempre non già con un vincitore e un vinto, ma con un accordo finale che predica la pace sociale. Pur scorgendo ovunque i segni del decadimento di una società assediata dalle calamità naturali, dalle guerre, dalla fame, la visione di Croce concede sempre uno spiraglio alla speranza perché non viene meno la fiducia nell’uomo e nelle sue forze. Nondimeno, a compensare le frustrazioni, Croce si rifugia talvolta nei miti d’evasione, nell’utopia e nei sogni egualitari in grado di riscattare, ma soltanto in una dimensione onirica, un sistema sociale fondato sui privilegi dei padroni.
2020
Povertà. Atti del sesto Colloquio internazionale di Letteratura italiana (Napoli, 27-29 maggio 2015)
189
215
Andrea Battistini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/766172
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact