Following two recent bylaws stipulated by the Bologna Council, this paper offers an initial analysis of processes causing a “gentrification of decoro”. In conjuction with new considerations – such as Bologna’s Portici candidature to UNESCO’s World Heritage, within which reposition the city’s offer, this paper offers a micro-geography of urban space which, following the regeneration of historic markets, enables the re-emergence of formal boundaries, therefore re-producing of exclusion and inclusion processes.
A partire da due recenti regolamenti del Comune di Bologna, il contributo fornisce una prima lettura di alcuni processi che stanno producendo una “gentrification del decoro” unitamente a nuove cornici discorsive, come quella della candidatura dei Portici a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, all’interno delle quali riposizionare l’offerta della città. Una micro-geografia dello spazio urbano che, seguendo la rigenerazione dei mercati storici, fa emergere dei confini decisivi e riproduce processi di sostituzione ed esclusione.
Titolo: | I confini al mercato |
Autore/i: | Emanuele Frixa |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2020 |
Titolo del libro: | Confin(at)i/Bound(aries) |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 6 |
Abstract: | Following two recent bylaws stipulated by the Bologna Council, this paper offers an initial analysis of processes causing a “gentrification of decoro”. In conjuction with new considerations – such as Bologna’s Portici candidature to UNESCO’s World Heritage, within which reposition the city’s offer, this paper offers a micro-geography of urban space which, following the regeneration of historic markets, enables the re-emergence of formal boundaries, therefore re-producing of exclusion and inclusion processes. |
Abstract: | A partire da due recenti regolamenti del Comune di Bologna, il contributo fornisce una prima lettura di alcuni processi che stanno producendo una “gentrification del decoro” unitamente a nuove cornici discorsive, come quella della candidatura dei Portici a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, all’interno delle quali riposizionare l’offerta della città. Una micro-geografia dello spazio urbano che, seguendo la rigenerazione dei mercati storici, fa emergere dei confini decisivi e riproduce processi di sostituzione ed esclusione. |
Data stato definitivo: | 8-lug-2020 |
Appare nelle tipologie: |