Le "Poesie" di Paolo Abriani vennero stampate per la prima volta a Venezia nel 1663 (e in seconda edizione aumentata nel 1664) presso Francesco Valvasense. Esse constano in prevalenza di componimenti accademici, encomiastici e d’occasione, in italiano e in latino. Questa raccolta attrae anche l’interesse dello storico del teatro d’opera, che in essa rintraccia ragguagli e notizie sull’attività di alcune tra le maggiorisale teatrali dedicate all’opera in musica e al dramma di parola.
Cantanti, librettisti e impresari nelle "Poesie" di Paolo Abriani (1663)
Badolato Nicola
2020
Abstract
Le "Poesie" di Paolo Abriani vennero stampate per la prima volta a Venezia nel 1663 (e in seconda edizione aumentata nel 1664) presso Francesco Valvasense. Esse constano in prevalenza di componimenti accademici, encomiastici e d’occasione, in italiano e in latino. Questa raccolta attrae anche l’interesse dello storico del teatro d’opera, che in essa rintraccia ragguagli e notizie sull’attività di alcune tra le maggiorisale teatrali dedicate all’opera in musica e al dramma di parola.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.