La linguistica è una disciplina sconosciuta al grande pubblico e spesso ignorata da chi si occupa di divulgazione scientifica. In questo articolo introduttivo discutiamo quali sono, a nostro avviso, alcuni dei fattori che determinano questo stato di cose, dalla diffusa percezione che la linguistica coincida di fatto con la grammatica prescrittiva all’intrinseca interdisciplinarità della linguistica, che potrebbe paradossalmente trasformarsi in uno svantaggio. Allo stesso tempo, sosteniamo che la linguistica, al di là del suo indubbio valore conoscitivo, abbia anche una forte utilità sociale e un notevole impatto sulla vita di tutti i giorni, che la rendono ancora più meritevole di essere raccontata.
Titolo: | Perché la linguistica ha bisogno di divulgazione (e viceversa) |
Autore/i: | Nicola Grandi; Francesca Masini |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2020 |
Serie: | |
Titolo del libro: | La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica. Atti del IV Convegno Interannuale SLI nuova serie (Bologna, 14-15 giugno 2018) |
Pagina iniziale: | 5 |
Pagina finale: | 12 |
Abstract: | La linguistica è una disciplina sconosciuta al grande pubblico e spesso ignorata da chi si occupa di divulgazione scientifica. In questo articolo introduttivo discutiamo quali sono, a nostro avviso, alcuni dei fattori che determinano questo stato di cose, dalla diffusa percezione che la linguistica coincida di fatto con la grammatica prescrittiva all’intrinseca interdisciplinarità della linguistica, che potrebbe paradossalmente trasformarsi in uno svantaggio. Allo stesso tempo, sosteniamo che la linguistica, al di là del suo indubbio valore conoscitivo, abbia anche una forte utilità sociale e un notevole impatto sulla vita di tutti i giorni, che la rendono ancora più meritevole di essere raccontata. |
Data stato definitivo: | 4-lug-2020 |
Appare nelle tipologie: | 2.02 Prefazione |