Il contributo descrive i blog, i portali web e i gruppi di Facebook che si occupano di divulgazione della linguistica su internet, ne indica le caratteristiche peculiari e gli orientamenti teorico-ideologici e tenta di tipizzarli secondo tre parametri principali: le modalità di redazione, le piattaforme di origine dei contenuti e le modalità di interazione con gli altri utenti della rete. Dopo aver indicato alcuni problemi di cui soffre l’attuale pratica divulgativa linguistica, si propongono possibili novità e soluzioni per migliorarla.
Titolo: | La divulgazione della linguistica in rete: proposte, problemi e sfide | |
Autore/i: | Emanuele Miola | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica | |
Pagina iniziale: | 15 | |
Pagina finale: | 32 | |
Abstract: | Il contributo descrive i blog, i portali web e i gruppi di Facebook che si occupano di divulgazione della linguistica su internet, ne indica le caratteristiche peculiari e gli orientamenti teorico-ideologici e tenta di tipizzarli secondo tre parametri principali: le modalità di redazione, le piattaforme di origine dei contenuti e le modalità di interazione con gli altri utenti della rete. Dopo aver indicato alcuni problemi di cui soffre l’attuale pratica divulgativa linguistica, si propongono possibili novità e soluzioni per migliorarla. | |
Data stato definitivo: | 27-giu-2020 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.