L’ampia diffusione di strumenti basati sulle ICT a livello globale sta creando un nuovo ambiente istituzionale per gli Enti di Terzo Settore (ETS) e le imprese Sociali (IS) che non può essere ignorato. Un numero crescente di piattaforme web e social media è stato infatti ideato per stimolare donazioni e strumenti di finanziamento – potenzialmente per un pubblico internazionale – dedicati a sostenere progetti orientati al sociale, start-up ambientali ed un’ampia gamma di attività e programmi di ETS e IS.Il nuovo ecosistema introduce quindi cambiamenti profondi ed apparentemente irreversibili, nei significati e negli usi del denaro per cause di solidarietà. I confini tra “relazione di dono” e “rapporto d’affari” sono sempre più labili. Che cosa significa ciò per i diversi a"ori coinvolti nel processo, ossia: ci"adini/donatori, ETS/IS, beneficiari dei servizi, istituti di credito/finanziari tradizionali? Il presente lavoro cerca di rispondere alla domanda di ricerca di cui sopra, focalizzandosi sul sistema italiano di crowdfunding e, nell’ambito di esso, su due case studies concernenti campagne di crowdfunding di successo, sulla base dei risultati di una ricerca empirica sul fenomeno nella Regione Emilia-Romagna.
Bassi Andrea, Fabbri Alessandro (2020). Le strategie di finanziamento dell’economia sociale nell’era digitale. Alcuni studi di caso di campagne di crowdfunding. IMPRESA SOCIALE, 2, 49-62 [10.7425/IS.2020.02.06].
Le strategie di finanziamento dell’economia sociale nell’era digitale. Alcuni studi di caso di campagne di crowdfunding
Bassi Andrea
;Fabbri Alessandro
2020
Abstract
L’ampia diffusione di strumenti basati sulle ICT a livello globale sta creando un nuovo ambiente istituzionale per gli Enti di Terzo Settore (ETS) e le imprese Sociali (IS) che non può essere ignorato. Un numero crescente di piattaforme web e social media è stato infatti ideato per stimolare donazioni e strumenti di finanziamento – potenzialmente per un pubblico internazionale – dedicati a sostenere progetti orientati al sociale, start-up ambientali ed un’ampia gamma di attività e programmi di ETS e IS.Il nuovo ecosistema introduce quindi cambiamenti profondi ed apparentemente irreversibili, nei significati e negli usi del denaro per cause di solidarietà. I confini tra “relazione di dono” e “rapporto d’affari” sono sempre più labili. Che cosa significa ciò per i diversi a"ori coinvolti nel processo, ossia: ci"adini/donatori, ETS/IS, beneficiari dei servizi, istituti di credito/finanziari tradizionali? Il presente lavoro cerca di rispondere alla domanda di ricerca di cui sopra, focalizzandosi sul sistema italiano di crowdfunding e, nell’ambito di esso, su due case studies concernenti campagne di crowdfunding di successo, sulla base dei risultati di una ricerca empirica sul fenomeno nella Regione Emilia-Romagna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ImpresaSociale - 02_2020-bassi-fabbri.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo in rivista
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione
252.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
252.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.