Molti analisti ritengono che il grande allargamento del 2004 non sia stato un successo e che questo sia dovuto soprattutto al fatto che ha previsto una pre-adesione troppo lunga, durante la quale l’Unione è stata troppo rigida nei criteri e nelle modalità di entrata. Insomma, sostanzialmente, l’Unione avrebbe adoperato due pesi e due misure tra i paesi dell’Europa occidentale e quelli del nuovo allargamento. Benché condivida l’analisi di chi ritiene che l’elemento principale di difficoltà dell’ultimo allargamento rispetto ai precedenti sia stato proprio il fatto che venivano in tal modo riunite due parti dell’Europa che erano state radicalmente divise per 50 anni a livello ideologico, politico, economico e culturale, ritengo tuttavia che non siano state affatto poste delle barriere più rigide rispetto ai paesi che avevano aderito in precedenza. Per dimostrare questa mia tesi, ho analizzato uno dei temi cruciali del grande allargamento, cioè la questione delle minoranze, che dimostra con chiarezza come la UE abbia prediletto l’aspetto politico dell’inclusione, anche quando alcuni elementi importanti dell’acquis communautaire non erano stati accolti e applicati totalmente, proprio nel settore dei diritti, al quale di solito invece si è sempre posta molta attenzione.

LASCHI, G. (2020). Una grande Europa stanca? Da successo a fatica: il dibattito sull'allargamento dopo il 1995. Bologna : Il Mulino.

Una grande Europa stanca? Da successo a fatica: il dibattito sull'allargamento dopo il 1995

LASCHI, GIULIANA
2020

Abstract

Molti analisti ritengono che il grande allargamento del 2004 non sia stato un successo e che questo sia dovuto soprattutto al fatto che ha previsto una pre-adesione troppo lunga, durante la quale l’Unione è stata troppo rigida nei criteri e nelle modalità di entrata. Insomma, sostanzialmente, l’Unione avrebbe adoperato due pesi e due misure tra i paesi dell’Europa occidentale e quelli del nuovo allargamento. Benché condivida l’analisi di chi ritiene che l’elemento principale di difficoltà dell’ultimo allargamento rispetto ai precedenti sia stato proprio il fatto che venivano in tal modo riunite due parti dell’Europa che erano state radicalmente divise per 50 anni a livello ideologico, politico, economico e culturale, ritengo tuttavia che non siano state affatto poste delle barriere più rigide rispetto ai paesi che avevano aderito in precedenza. Per dimostrare questa mia tesi, ho analizzato uno dei temi cruciali del grande allargamento, cioè la questione delle minoranze, che dimostra con chiarezza come la UE abbia prediletto l’aspetto politico dell’inclusione, anche quando alcuni elementi importanti dell’acquis communautaire non erano stati accolti e applicati totalmente, proprio nel settore dei diritti, al quale di solito invece si è sempre posta molta attenzione.
2020
L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall’Atto Unico alla Brexit
297
318
LASCHI, G. (2020). Una grande Europa stanca? Da successo a fatica: il dibattito sull'allargamento dopo il 1995. Bologna : Il Mulino.
LASCHI, GIULIANA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calandri_saggio.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 188.06 kB
Formato Adobe PDF
188.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/762332
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact