A conclusione dell’anno del 90° anniversario della fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (1925-2015) a opera di Giovanni Treccani, si è pensato di dedicare una riflessione al Dizionario Biografico degli Italiani (DBI). Intitolata “L’Italia tra storia e biografia”, la miscellanea, pubblicata qualche anno più tardi, intende valorizzare il contributo del DBI – e le sue prospettive future – alla conoscenza storica in Italia. Alcuni storici, specialisti di epoche diverse, vi esprimono le proprie valutazioni, con riferimento al patrimonio di voci pubblicate ad oggi nel DBI, sul senso e sull’utilità della biografia per l’indagine storica.
Davide Dainese, Umberto Mazzone (2020). L'Italia tra storia e biografia. Contributi per una riflessione. Bologna : Bononia University Press.
L'Italia tra storia e biografia. Contributi per una riflessione
Davide Dainese
;Umberto Mazzone
2020
Abstract
A conclusione dell’anno del 90° anniversario della fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (1925-2015) a opera di Giovanni Treccani, si è pensato di dedicare una riflessione al Dizionario Biografico degli Italiani (DBI). Intitolata “L’Italia tra storia e biografia”, la miscellanea, pubblicata qualche anno più tardi, intende valorizzare il contributo del DBI – e le sue prospettive future – alla conoscenza storica in Italia. Alcuni storici, specialisti di epoche diverse, vi esprimono le proprie valutazioni, con riferimento al patrimonio di voci pubblicate ad oggi nel DBI, sul senso e sull’utilità della biografia per l’indagine storica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.