Attraverso l’analisi di alcuni “segni di lettura” lasciati sulle pagine degli esemplari dei suoi opera omnia, l’intervento si propone di indagare le modalità di fruizione e ricezione delle opere di Antonio Urceo Codro da parte dei suoi lettori cinquecenteschi, mettendo in luce le forme di un dialogo a distanza che trova spazio nelle postille marginali e negli interventi sul testo.

«Heu bone Codre…»: postille come tracce di un dialogo a distanza tra Antonio Urceo Codro e i suoi lettori / Giacomo Ventura. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 1-10.

«Heu bone Codre…»: postille come tracce di un dialogo a distanza tra Antonio Urceo Codro e i suoi lettori

Giacomo Ventura
2020

Abstract

Attraverso l’analisi di alcuni “segni di lettura” lasciati sulle pagine degli esemplari dei suoi opera omnia, l’intervento si propone di indagare le modalità di fruizione e ricezione delle opere di Antonio Urceo Codro da parte dei suoi lettori cinquecenteschi, mettendo in luce le forme di un dialogo a distanza che trova spazio nelle postille marginali e negli interventi sul testo.
2020
Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018)
1
10
«Heu bone Codre…»: postille come tracce di un dialogo a distanza tra Antonio Urceo Codro e i suoi lettori / Giacomo Ventura. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 1-10.
Giacomo Ventura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ventura (1).pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 228.93 kB
Formato Adobe PDF
228.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/761542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact