L'articolo tratta della legislazione sammarinese d'urgenza per contenere la diffusione del Coronavirus nel piccolo Stato analizzata in relazione al diritto di libertà religiosa. Vista la particolare tradizione fondativa della Serenissima Repubblica l'analisi si spinge a verificare l'interazione tra il diritto dello Stato fautore nella fase di picco dell'epidemia della chiusura totale degli edifici di culto (Decreto n. 52 del 20 marzo 2020) e l'atteggiamento socio-normativo della religione maggioritaria.
Titolo: | The Republic of San Marino and the practice of worship in the Covid-19 era: between history, common law and emergency decrees |
Autore/i: | Antonello De Oto |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2020 |
Titolo del libro: | LAW, RELIGION AND COVID-19 EMERGENCY |
Pagina iniziale: | 157 |
Pagina finale: | 168 |
Abstract: | L'articolo tratta della legislazione sammarinese d'urgenza per contenere la diffusione del Coronavirus nel piccolo Stato analizzata in relazione al diritto di libertà religiosa. Vista la particolare tradizione fondativa della Serenissima Repubblica l'analisi si spinge a verificare l'interazione tra il diritto dello Stato fautore nella fase di picco dell'epidemia della chiusura totale degli edifici di culto (Decreto n. 52 del 20 marzo 2020) e l'atteggiamento socio-normativo della religione maggioritaria. |
Data stato definitivo: | 7-mag-2020 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.