La valutazione dell’evoluzione temporale dello scavo nella sezione contratta di restringimenti d’alveo, causati dalla presenza di attraversamenti, può porgere informazioni preziose sia in fase di progettazione di nuove opere sia in fase di verifica della stabilità di attraversamenti esistenti. Il presente lavoro si propone di presentare un modello matematico per la stima della progressione temporale della profondità di scavo di contrazione in corrispondenza di ponti, in condizioni di assenza di trasporto solido, moto vario e materiale d’alveo coeso. Applicando il metodo con riferimento a serie temporali sintetiche egualmente probabili di deflussi fluviali, di estensione pari alla vita attesa dell’opera, è possibile inoltre valutare la distribuzione di probabilità dello scavo di contrazione, pervenendo così ad una stima su base statistica della vulnerabilità dell’attraversamento.
Brandimarte L., Brath A., D’Odorico P., Montanari A. (2004). Un Metodo per la valutazione su base statistica della vulnerabilità di attraversamenti fluviali in alvei coerenti. COSENZA : Editoriale BIOS.
Un Metodo per la valutazione su base statistica della vulnerabilità di attraversamenti fluviali in alvei coerenti
BRATH, ARMANDO;MONTANARI, ALBERTO
2004
Abstract
La valutazione dell’evoluzione temporale dello scavo nella sezione contratta di restringimenti d’alveo, causati dalla presenza di attraversamenti, può porgere informazioni preziose sia in fase di progettazione di nuove opere sia in fase di verifica della stabilità di attraversamenti esistenti. Il presente lavoro si propone di presentare un modello matematico per la stima della progressione temporale della profondità di scavo di contrazione in corrispondenza di ponti, in condizioni di assenza di trasporto solido, moto vario e materiale d’alveo coeso. Applicando il metodo con riferimento a serie temporali sintetiche egualmente probabili di deflussi fluviali, di estensione pari alla vita attesa dell’opera, è possibile inoltre valutare la distribuzione di probabilità dello scavo di contrazione, pervenendo così ad una stima su base statistica della vulnerabilità dell’attraversamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.