L'impiego del Paraloid® B-72 come adesivo per gli oggetti in vetro è già da anni stato introdotto nella letteratura estera e viene utilizzato di routine al Corning Museum of Glass, mentre in Italia gli adesivi più impiegati sono le resine epossidiche e solo da pochi anni sono state fatte le prime sperimentazioni ed esperienze con il B-72. Si analizzano le differenti caratteristiche e metodologie applicative e quali sono i vantaggi, gli svantaggi e i limiti tecnici delle due classi di adesivi e in quali casi siano più indicati. La scelta dell'adesivo influisce profondamente sulla progettazione dell'intervento conservativo anche nel caso in cui sia necessario procedere con la fase dell'integrazione delle lacune. L'intervento conservativo degli oggetti in vetro è molto complesso e le procedure per attenersi il più possibile ai principi del minimo intervento e della reversibilità, spesso si scontrano con limiti tecnici e metodologici. Le tematiche affrontate verranno esemplificate tramite l'analisi di alcuni casi relativi ad interventi di restauro di oggetti vitrei in cui sono state impiegate le due classi di adesivo, approfondendo le motivazioni delle scelte effettuate.

Resine epossidiche e Paraloid B72 a confronto. La ricostruzione dei reperti vitrei, come varia la progettazione dell'intervento e la metodologia applicativa a seconda dell'adesivo, i vantaggi e gli svantaggi / S.FERUCCI; L. TRONCHIN. - STAMPA. - (2018), pp. 1-8. (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale IGIIC tenutosi a Trento nel 25-27 ottobre 2018).

Resine epossidiche e Paraloid B72 a confronto. La ricostruzione dei reperti vitrei, come varia la progettazione dell'intervento e la metodologia applicativa a seconda dell'adesivo, i vantaggi e gli svantaggi

S. FERUCCI;L. TRONCHIN
2018

Abstract

L'impiego del Paraloid® B-72 come adesivo per gli oggetti in vetro è già da anni stato introdotto nella letteratura estera e viene utilizzato di routine al Corning Museum of Glass, mentre in Italia gli adesivi più impiegati sono le resine epossidiche e solo da pochi anni sono state fatte le prime sperimentazioni ed esperienze con il B-72. Si analizzano le differenti caratteristiche e metodologie applicative e quali sono i vantaggi, gli svantaggi e i limiti tecnici delle due classi di adesivi e in quali casi siano più indicati. La scelta dell'adesivo influisce profondamente sulla progettazione dell'intervento conservativo anche nel caso in cui sia necessario procedere con la fase dell'integrazione delle lacune. L'intervento conservativo degli oggetti in vetro è molto complesso e le procedure per attenersi il più possibile ai principi del minimo intervento e della reversibilità, spesso si scontrano con limiti tecnici e metodologici. Le tematiche affrontate verranno esemplificate tramite l'analisi di alcuni casi relativi ad interventi di restauro di oggetti vitrei in cui sono state impiegate le due classi di adesivo, approfondendo le motivazioni delle scelte effettuate.
2018
Lo Stato dell'Arte 16
1
8
Resine epossidiche e Paraloid B72 a confronto. La ricostruzione dei reperti vitrei, come varia la progettazione dell'intervento e la metodologia applicativa a seconda dell'adesivo, i vantaggi e gli svantaggi / S.FERUCCI; L. TRONCHIN. - STAMPA. - (2018), pp. 1-8. (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale IGIIC tenutosi a Trento nel 25-27 ottobre 2018).
S.FERUCCI; L. TRONCHIN
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/755408
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact