Nello studio sono prese in esame alcune strutture sintattiche dei sonetti di U. Foscolo. Una particolare attenzione è dedicata agli attacchi enfatici con congiunzioni copulative o co lucuzioni avverbiali esclamative, come nel celebre incipit di "A Zacinto". Nella seconda parte del contributo sono discussi analiticamente, con nuovi risultati interpretativi, la semantica del verbo "giacere" (lat. iaceo, recumbo) del v. 2 di "Nè più mai", e la struttura morfolessicale dell'aggettivo verbale "illacrimato" (illacrimata sepoltura), sicuramente la 'parola d'autore' più nota di tutta la breve raccolta.

Tesi, R. (2020). "Nè più mai toccherò le sacre sponde". STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, 99(2), 103-138 [10.19272/201908302006].

"Nè più mai toccherò le sacre sponde"

Riccardo Tesi
2020

Abstract

Nello studio sono prese in esame alcune strutture sintattiche dei sonetti di U. Foscolo. Una particolare attenzione è dedicata agli attacchi enfatici con congiunzioni copulative o co lucuzioni avverbiali esclamative, come nel celebre incipit di "A Zacinto". Nella seconda parte del contributo sono discussi analiticamente, con nuovi risultati interpretativi, la semantica del verbo "giacere" (lat. iaceo, recumbo) del v. 2 di "Nè più mai", e la struttura morfolessicale dell'aggettivo verbale "illacrimato" (illacrimata sepoltura), sicuramente la 'parola d'autore' più nota di tutta la breve raccolta.
2020
Tesi, R. (2020). "Nè più mai toccherò le sacre sponde". STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, 99(2), 103-138 [10.19272/201908302006].
Tesi, Riccardo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/755158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact