L'articolo analizza in quali termini l'insegnamento e le istituzioni scolastiche costituiscano un "bene comune" nella società umana, con riferimento al bene costituito dalla conoscenza e con riferimento al servizio alla persona umana he si compie insegnando. Il diritto all'istruzione si configura come uno dei diritti umani inalienabili. Esiste però il rischio costante che che le scuole, come ogni istituzione umana, subiscano processi degenerativi rispetto alla loro funzione, ed è dunque possiible operare un'analisi critica sullo sviluppo storico dei sistemi scolastici contemporanei, con specifico riferimento alla storia italiana. L'A. rileva come l'identificazione fra "pubblico" e "statale" costituisca un limite realizzativo nello sviluppo del sistema italiano in termini di libertà e partecipazione. Per altro, la sparizione di fatto del modello meritocratico, e la sua negazione sul piano del diritto, ha imoverito la scuola soto molti aspetti, tradendo, in ultima istanza, anche l'utopia democratica del modello universalista. L'articola riporta alcune significative considerazioni, sulla scuola, di studenti adolescenti.

M.T. Moscato (2008). Tra pubblico e privato, quale scuola e per quale bene?. DIALOGHI, VIII, n.4 dicembre 2008, 36-43.

Tra pubblico e privato, quale scuola e per quale bene?

MOSCATO, MARIA TERESA
2008

Abstract

L'articolo analizza in quali termini l'insegnamento e le istituzioni scolastiche costituiscano un "bene comune" nella società umana, con riferimento al bene costituito dalla conoscenza e con riferimento al servizio alla persona umana he si compie insegnando. Il diritto all'istruzione si configura come uno dei diritti umani inalienabili. Esiste però il rischio costante che che le scuole, come ogni istituzione umana, subiscano processi degenerativi rispetto alla loro funzione, ed è dunque possiible operare un'analisi critica sullo sviluppo storico dei sistemi scolastici contemporanei, con specifico riferimento alla storia italiana. L'A. rileva come l'identificazione fra "pubblico" e "statale" costituisca un limite realizzativo nello sviluppo del sistema italiano in termini di libertà e partecipazione. Per altro, la sparizione di fatto del modello meritocratico, e la sua negazione sul piano del diritto, ha imoverito la scuola soto molti aspetti, tradendo, in ultima istanza, anche l'utopia democratica del modello universalista. L'articola riporta alcune significative considerazioni, sulla scuola, di studenti adolescenti.
2008
M.T. Moscato (2008). Tra pubblico e privato, quale scuola e per quale bene?. DIALOGHI, VIII, n.4 dicembre 2008, 36-43.
M.T. Moscato
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/75483
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact