Several human osteological remains were found in the burial called “Grave A2”, which was discovered during the archaeological campaign (2014) at the southern Punic necropolis of Tharros. In this paper, through the ancient DNA (aDNA) analysis of the first hypervariable segment (HVS-I) of the mitochondrial DNA (mtDNA), we tried to define the ethnic origin and possible kinship relationship between the individuals buried, as well as to determine genetic affinities with current human populations of the Mediterranean Area. Durante la campagna di scavo del 2014 presso la necropoli meridionale punica di Tharros è stata individuata una sepoltura, denominata Tomba A2, all’interno della quale sono stati rinvenuti diversi reperti osteologici umani. Nel presente lavoro, si è cercato di definire attraverso l’analisi del DNA antico (aDNA), e in particolare attraverso lo studio della prima regione ipervariabile (HVS-I) del DNA mitocondriale (mtDNA), l’origine etnica e le eventuali relazioni di parentela degli inumati sepolti, nonché determinare le affinità genetiche conpopolazioni moderne dell’area mediterranea.
Patrizia Serventi, E.C. (2017). Dinamiche di popolamento a Tharros in età punica. Analisi archeogenetiche preliminari dei reperti osteologici della tomba A2 della necropoli meridionale di Capo San Marco. BYRSA, 29-30/2016, 31-32/2017, 127-143.
Dinamiche di popolamento a Tharros in età punica. Analisi archeogenetiche preliminari dei reperti osteologici della tomba A2 della necropoli meridionale di Capo San Marco
Patrizia Serventi;Elisabetta Cilli;Sara De Fanti;Stefania Sarno;Donata Luiselli;Giorgio Gruppioni
2017
Abstract
Several human osteological remains were found in the burial called “Grave A2”, which was discovered during the archaeological campaign (2014) at the southern Punic necropolis of Tharros. In this paper, through the ancient DNA (aDNA) analysis of the first hypervariable segment (HVS-I) of the mitochondrial DNA (mtDNA), we tried to define the ethnic origin and possible kinship relationship between the individuals buried, as well as to determine genetic affinities with current human populations of the Mediterranean Area. Durante la campagna di scavo del 2014 presso la necropoli meridionale punica di Tharros è stata individuata una sepoltura, denominata Tomba A2, all’interno della quale sono stati rinvenuti diversi reperti osteologici umani. Nel presente lavoro, si è cercato di definire attraverso l’analisi del DNA antico (aDNA), e in particolare attraverso lo studio della prima regione ipervariabile (HVS-I) del DNA mitocondriale (mtDNA), l’origine etnica e le eventuali relazioni di parentela degli inumati sepolti, nonché determinare le affinità genetiche conpopolazioni moderne dell’area mediterranea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.