Il sessismo e l’omofobia possono impattare negativamente sul benessere organizzativo del luogo di lavoro e sul clima emotivo percepito dalle donne e dai/lle lavoratori/trici lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Una tra le buone prassi per promuovere benessere organizzativo e migliorare il clima emotivo consiste nel proporre nei differenti contesti di lavoro interventi di contrasto al sessismo e all’omofobia. Questo lavoro ha l’obiettivo di presentare un modello di intervento innovativo di contrasto al sessismo e all’omofobia rivolto al Personale Tecnico Amministrativo dell’Università. Tale modello di «diversity training» è strutturato in due moduli e prevede metodologie basate sul costruttivismo e sul socio-costruttivismo, e sulla metariflessione degli aspetti motivazionaliaffettivi. In totale, hanno preso parte al training 84 partecipanti, di cui 63 persone tra i 34 e i 65 anni hanno correttamente partecipato al processo di valutazione che si è svolto in 3 tempi (pre, post e follow-up). I risultati indicano che il modello formativo è risultato interessante ed utile in relazione al proprio lavoro e alle relazioni intra- ed extraaccademiche, e che ha inciso sull’acquisizione di conoscenze di base relative all’identità sessuale.
Titolo: | Azioni di contrasto al sessismo e all’omofobia (ACSO): un modello di intervento per promuovere il benessere organizzativo nel Personale Tecnico Amministrativo dell’Università |
Autore/i: | Vincenzo Bochicchio; Elena Luppi; Roberto Baiocco; Giovanna Vingelli; Cristiano Scandurra |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2020 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1482/96299 |
Abstract: | Il sessismo e l’omofobia possono impattare negativamente sul benessere organizzativo del luogo di lavoro e sul clima emotivo percepito dalle donne e dai/lle lavoratori/trici lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Una tra le buone prassi per promuovere benessere organizzativo e migliorare il clima emotivo consiste nel proporre nei differenti contesti di lavoro interventi di contrasto al sessismo e all’omofobia. Questo lavoro ha l’obiettivo di presentare un modello di intervento innovativo di contrasto al sessismo e all’omofobia rivolto al Personale Tecnico Amministrativo dell’Università. Tale modello di «diversity training» è strutturato in due moduli e prevede metodologie basate sul costruttivismo e sul socio-costruttivismo, e sulla metariflessione degli aspetti motivazionaliaffettivi. In totale, hanno preso parte al training 84 partecipanti, di cui 63 persone tra i 34 e i 65 anni hanno correttamente partecipato al processo di valutazione che si è svolto in 3 tempi (pre, post e follow-up). I risultati indicano che il modello formativo è risultato interessante ed utile in relazione al proprio lavoro e alle relazioni intra- ed extraaccademiche, e che ha inciso sull’acquisizione di conoscenze di base relative all’identità sessuale. |
Data stato definitivo: | 2020-04-03T21:02:04Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |