Il saggio si pone l'obiettivo di analizzare sul piano filosofico il concetto di "modernità". La tematizzazione del concetto di "modernità" non può essere limitata alla sola comprensione storiografica e filosofica (ovvero allo studio degli elementi di trasformazione materiale e concettuale propri del tempo storico): occorre piuttosto spingersi a un livello successivo e apparentemente più astratto, quello che mette a tema l’autocomprensione della modernità (cosa la modernità pensa di se stessa) o, come è stato autorevolmente detto in anni recenti, il suo stesso «discorso filosofico».
Imbriano, G. (2019). Modernità. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, XVI(1), 41-60.
Modernità
Imbriano, Gennaro
2019
Abstract
Il saggio si pone l'obiettivo di analizzare sul piano filosofico il concetto di "modernità". La tematizzazione del concetto di "modernità" non può essere limitata alla sola comprensione storiografica e filosofica (ovvero allo studio degli elementi di trasformazione materiale e concettuale propri del tempo storico): occorre piuttosto spingersi a un livello successivo e apparentemente più astratto, quello che mette a tema l’autocomprensione della modernità (cosa la modernità pensa di se stessa) o, come è stato autorevolmente detto in anni recenti, il suo stesso «discorso filosofico».I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.