Sintomi come la sensazione di una defecazione ostacolata, difficoltosa, che richiede uno eccessivo ponzamento, oppure la sensazione di incompletezza di ogni atto evacuativo, non sono significativamente predittivi di una patologia retto-anale; è però vero, che questi sintomi, in forme così importanti tanto da indurre la necessità di ricorrere all’evacuazione manuale o comunque assistita delle feci, in presenza di una percezione spontanea e regolare dello stimolo ad evacuare, sono fortemente suggestivi di alterazioni della dinamica retto-anale con una inefficiente espulsione del materiale giunto in ampolla. Potremmo distinguere le cause della disfunzione ano-rettale in due gruppi: · le alterazioni strutturali, anatomiche · le alterazioni della coordinazione sensitivo-motoria Nelle prime rientrano patologie quali il megaretto, il rettocele, l’intussuscezione sigmoido-rettale, l’invaginazione rettale, il prolasso mucoso interno fino al vero e proprio prolasso rettale. Tutte queste anomalie causano un ostacolo meccanico al regolare passaggio delle feci e, nello stesso tempo, questo le aggrava creando uno stretto circolo vizioso.
Soluzioni Macrogol con elettroliti nel trattamento della stipsi cronica
BAZZOCCHI, GABRIELE;
2008
Abstract
Sintomi come la sensazione di una defecazione ostacolata, difficoltosa, che richiede uno eccessivo ponzamento, oppure la sensazione di incompletezza di ogni atto evacuativo, non sono significativamente predittivi di una patologia retto-anale; è però vero, che questi sintomi, in forme così importanti tanto da indurre la necessità di ricorrere all’evacuazione manuale o comunque assistita delle feci, in presenza di una percezione spontanea e regolare dello stimolo ad evacuare, sono fortemente suggestivi di alterazioni della dinamica retto-anale con una inefficiente espulsione del materiale giunto in ampolla. Potremmo distinguere le cause della disfunzione ano-rettale in due gruppi: · le alterazioni strutturali, anatomiche · le alterazioni della coordinazione sensitivo-motoria Nelle prime rientrano patologie quali il megaretto, il rettocele, l’intussuscezione sigmoido-rettale, l’invaginazione rettale, il prolasso mucoso interno fino al vero e proprio prolasso rettale. Tutte queste anomalie causano un ostacolo meccanico al regolare passaggio delle feci e, nello stesso tempo, questo le aggrava creando uno stretto circolo vizioso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.