Il Modello ELBA si configura in qualità di sistema informativo e di strumento di supporto decisionale realizzato mediante il linguaggio di programmazione GAMS. Il Modello ELBA è un sistema integrato di analisi economico - ambientale, settoriale (46 comparti agricoli ed industria alimentare), di equilibrio parziale, statico - comparativo, a struttura modulare, di analisi quantitativa ed econometrica (metodologicamente incentrato sulla programmazione matematica positiva e la cross entropy) e di simulazione e proiezione a medio termine. Il Modello ELBA analizza le performance economiche delle attività agricole ed agro-alimentari che insistono sull'intero territorio nazionale valutandone, anche in sede ex-ante e su base regionale, le ripercussioni operative che derivano dai prospettati mutamenti del quadro economico, di mercato e di politica agricola ed ambientale. Lo schema di bilancio assunto a riferimento è individuato nel sistema europeo di contabilità economica agraria (EAA) in base al quale sono quantificati i flussi di produzione, di reimpiego e di destinazione commerciale dei beni primari e sono misurati i coefficienti di input ed output, le principali voci di costo, i prezzi all’origine e gli indicatori di reddito dell’azienda agraria aggregata. Data la sua caratura settoriale, il Modello ELBA esamina i fenomeni di concorrenzialità tra i comparti produttivi nei processi di acquisizione delle risorse e di collocazione dell’offerta sul mercato. Sulla base di questo esercizio, il Modello ELBA compendia in un’unica struttura di analisi le tecnologie di produzione, i flussi commerciali, i consumi intermedi e finali dei beni primari e dei loro derivati, le condizioni di mercato e le misure amministrative e deriva la posizione reddituale dei produttori, il surplus dei consumatori ed il bilancio dei contribuenti. Su tali basi, il Modello ELBA massimizza il margine operativo lordo delle attività di produzione individuando simultaneamente una soluzione ai problemi multi-fattore e multi-prodotto di ottima offerta regionali. In sede di analisi previsionale, i volumi di offerta stimati sono quindi commisurati alla domanda di beni intermedi e finali espressa dal mercato nazionale ed internazionale. Le attese disponibilità di consumo determinano a loro volta nuove quotazioni d’origine dei prodotti primari impiegate in un ulteriore processo di ottimizzazione dell’offerta innescando un processo iterativo teso all’individuazione di una posizione di equilibrio parziale ed alla chiusura del modello. Il Modello ELBA estende la sua analisi alle influenze determinate dalle attività antropiche (settore primario) ed esercitate sulla qualità dei media naturali (atmosfera, suolo, acque) definendo un ampio insieme di indicatori agro-ambientali (tra i quali il consumo di acqua, l’erosione e la compattazione del suolo e l’emissione dei principali gas: NH3, CH4, N2O, CO2). L’unità di analisi ambientale adottata dal modello ELBA è l’areale di 1 Km2 (320.000 areali per l'intera superficie agricola italiana), definita mediante il ricorso a procedure di geo-processing e di geo-statistica, consente da un lato più puntuali valutazioni delle condizioni ambientali e, dall’altro, permette aggregazioni spaziali svincolate dai confini amministrativi, ma basate su criteri di omogeneità ecologica (bacini e sotto-bacini idrografici, zone vulnerabili, ecc.).
M. Setti, G. Palladino (2008). Modello economico - ambientale ELBA (Environmental Liveliness and Blent Agriculture).
Modello economico - ambientale ELBA (Environmental Liveliness and Blent Agriculture)
SETTI, MARCO;PALLADINO, GIUSEPPE
2008
Abstract
Il Modello ELBA si configura in qualità di sistema informativo e di strumento di supporto decisionale realizzato mediante il linguaggio di programmazione GAMS. Il Modello ELBA è un sistema integrato di analisi economico - ambientale, settoriale (46 comparti agricoli ed industria alimentare), di equilibrio parziale, statico - comparativo, a struttura modulare, di analisi quantitativa ed econometrica (metodologicamente incentrato sulla programmazione matematica positiva e la cross entropy) e di simulazione e proiezione a medio termine. Il Modello ELBA analizza le performance economiche delle attività agricole ed agro-alimentari che insistono sull'intero territorio nazionale valutandone, anche in sede ex-ante e su base regionale, le ripercussioni operative che derivano dai prospettati mutamenti del quadro economico, di mercato e di politica agricola ed ambientale. Lo schema di bilancio assunto a riferimento è individuato nel sistema europeo di contabilità economica agraria (EAA) in base al quale sono quantificati i flussi di produzione, di reimpiego e di destinazione commerciale dei beni primari e sono misurati i coefficienti di input ed output, le principali voci di costo, i prezzi all’origine e gli indicatori di reddito dell’azienda agraria aggregata. Data la sua caratura settoriale, il Modello ELBA esamina i fenomeni di concorrenzialità tra i comparti produttivi nei processi di acquisizione delle risorse e di collocazione dell’offerta sul mercato. Sulla base di questo esercizio, il Modello ELBA compendia in un’unica struttura di analisi le tecnologie di produzione, i flussi commerciali, i consumi intermedi e finali dei beni primari e dei loro derivati, le condizioni di mercato e le misure amministrative e deriva la posizione reddituale dei produttori, il surplus dei consumatori ed il bilancio dei contribuenti. Su tali basi, il Modello ELBA massimizza il margine operativo lordo delle attività di produzione individuando simultaneamente una soluzione ai problemi multi-fattore e multi-prodotto di ottima offerta regionali. In sede di analisi previsionale, i volumi di offerta stimati sono quindi commisurati alla domanda di beni intermedi e finali espressa dal mercato nazionale ed internazionale. Le attese disponibilità di consumo determinano a loro volta nuove quotazioni d’origine dei prodotti primari impiegate in un ulteriore processo di ottimizzazione dell’offerta innescando un processo iterativo teso all’individuazione di una posizione di equilibrio parziale ed alla chiusura del modello. Il Modello ELBA estende la sua analisi alle influenze determinate dalle attività antropiche (settore primario) ed esercitate sulla qualità dei media naturali (atmosfera, suolo, acque) definendo un ampio insieme di indicatori agro-ambientali (tra i quali il consumo di acqua, l’erosione e la compattazione del suolo e l’emissione dei principali gas: NH3, CH4, N2O, CO2). L’unità di analisi ambientale adottata dal modello ELBA è l’areale di 1 Km2 (320.000 areali per l'intera superficie agricola italiana), definita mediante il ricorso a procedure di geo-processing e di geo-statistica, consente da un lato più puntuali valutazioni delle condizioni ambientali e, dall’altro, permette aggregazioni spaziali svincolate dai confini amministrativi, ma basate su criteri di omogeneità ecologica (bacini e sotto-bacini idrografici, zone vulnerabili, ecc.).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.