Il saggio affronta il tema del danno alla persona del lavoratore, analizzando gli sviluppi giurisprudenziali sulla categoria del danno non patrimoniale e gli interventi legislativi nel sistema assicurativo privato e nel regime dell'assicurazione INAIL. In particolare, l'A. si sofferma sull'applicazione del principio del risarcimento integrale del danno alla persona e sostiene al necessità di adottare un metodo di calcolo analitico (o per singole poste) del danno civilistico c.d. differenziale riconosciuto al lavoratore in caso d'infortunio e di malattia professionale.
P. Tullini (2019). Il danno differenziale, il diritto vivente e il legislatore. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, XXXVIII(3), 335-352.
Il danno differenziale, il diritto vivente e il legislatore
P. Tullini
2019
Abstract
Il saggio affronta il tema del danno alla persona del lavoratore, analizzando gli sviluppi giurisprudenziali sulla categoria del danno non patrimoniale e gli interventi legislativi nel sistema assicurativo privato e nel regime dell'assicurazione INAIL. In particolare, l'A. si sofferma sull'applicazione del principio del risarcimento integrale del danno alla persona e sostiene al necessità di adottare un metodo di calcolo analitico (o per singole poste) del danno civilistico c.d. differenziale riconosciuto al lavoratore in caso d'infortunio e di malattia professionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.