Il contributo analizza due ordinanze della Corte Costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht) su ricorsi individuali di costituzionalità in materia di diritto all’oblio. Le due pronunce contribuiscono a disegnare una nuova teoria dei rapporti fra i sistemi di protezione dei diritti fondamentali garantiti dall’ordinamento costituzionale da un lato, e dall’ordinamento dell’Unione europea dall’altro, nonché del ruolo dei rispettivi giudici, con particolare riferimento allo stesso BVerfG, nel controllo sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Titolo: | Il ''nuovo corso'' del Bundesverfassungsgericht nei ricorsi diretti di costituzionalità: bilanciamento fra diritti confliggenti e applicazione del diritto dell'Unione. | |
Autore/i: | L. S. Rossi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo analizza due ordinanze della Corte Costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht) su ricorsi individuali di costituzionalità in materia di diritto all’oblio. Le due pronunce contribuiscono a disegnare una nuova teoria dei rapporti fra i sistemi di protezione dei diritti fondamentali garantiti dall’ordinamento costituzionale da un lato, e dall’ordinamento dell’Unione europea dall’altro, nonché del ruolo dei rispettivi giudici, con particolare riferimento allo stesso BVerfG, nel controllo sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. | |
Data stato definitivo: | 2020-02-25T18:26:27Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020_BVerfG_Federalismi.pdf | Versione (PDF) editoriale | Licenza per accesso libero gratuito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.