Il saggio affronta il problema delle politiche per la coesione sociale, analizzando l'approccio di R. Wilkinson, che legge lo stato di salute di una popolazione come diretta conseguenza del livello di partecipazione civica, di coinvolgimento comunitario, di fiducia reciproca dei cittadini. Ponendo a confronto gli approcci neo-durkheimiani, neo-weberiani e neo-marxiani alla coesione sociale, l'articolo propone un punto di vista originale per l'analisi di concetti quali quelli di capitale sociale, integrazione sociale, disuguaglianze sociali.
A.Bassi (2008). Coesione sociale, disuguaglianze sociali e salute. Un confronto tra approcci neo-durkheimiani, neo-weberiani e neo-marxiani. SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, 11,2, 81-110 [10.1400/113751].
Coesione sociale, disuguaglianze sociali e salute. Un confronto tra approcci neo-durkheimiani, neo-weberiani e neo-marxiani
BASSI, ANDREA
2008
Abstract
Il saggio affronta il problema delle politiche per la coesione sociale, analizzando l'approccio di R. Wilkinson, che legge lo stato di salute di una popolazione come diretta conseguenza del livello di partecipazione civica, di coinvolgimento comunitario, di fiducia reciproca dei cittadini. Ponendo a confronto gli approcci neo-durkheimiani, neo-weberiani e neo-marxiani alla coesione sociale, l'articolo propone un punto di vista originale per l'analisi di concetti quali quelli di capitale sociale, integrazione sociale, disuguaglianze sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.