La presente memoria fornisce semplici indicazioni progettuali per l’implementazione di controventi dissipativi ottenuti con smorzatori fluido-viscosi in strutture a telaio. In particolare, viene descritta una procedura semplificata che è stata concepita con l’obiettivo di fornire al progettista delle formule analitiche per il predimensionamento sia degli smorzatori che degli elementi strutturali, in particolare dei pilastri. Il metodo, denominato “Direct Five-Step Procedure” in quanto basato sulla originale “Five-Step Procedure” del 2010 (formulazione rigorosa che necessita lo sviluppo di analisi numeriche di tipo time-history per la valutazione delle massime forze di dissipazione), è applicabile a strutture a telaio multipiano (con periodo fondamentale minore di 1.5 s; per periodi superiori occorre tenere conto di opportuni fattori correttivi dovuti agli effetti dei modi superiori) e a strutture prefabbricate regolari in pianta ed elevazione, nella ipotesi di disporre ugual dispositivi a tutti gli interpiani. Gli steps del metodo di predimensionamento, cui poi dovrà seguire opportuna verifica del comportamento sismico della struttura mediante analisi numeriche dinamiche non lineari, partono dalla identificazione di una desiderata prestazione sismica, e quindi di un rapporto di smorzamento di target, ed arrivano alla definizione completa delle caratteristiche meccaniche degli smorzatori non-lineari commerciali ed alla stima delle forze massime sviluppate sia negli smorzatori che negli elementi strutturali (pilastri). L’illustrazione di un esempio applicativo condotto su un edificio a telaio multipiano permette di evidenziare la semplicità e l’efficacia della procedura proposta.

Una procedura semplificata per la progettazione sismica di strutture dotate di smorzatori viscosi / Stefano Silvestri. - STAMPA. - unico:(2019), pp. 165-185. (Intervento presentato al convegno Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni. Seminario internazionale CIAS tenutosi a Dubai (Emirati Arabi Uniti) nel 16-23 marzo 2019).

Una procedura semplificata per la progettazione sismica di strutture dotate di smorzatori viscosi

Stefano Silvestri
2019

Abstract

La presente memoria fornisce semplici indicazioni progettuali per l’implementazione di controventi dissipativi ottenuti con smorzatori fluido-viscosi in strutture a telaio. In particolare, viene descritta una procedura semplificata che è stata concepita con l’obiettivo di fornire al progettista delle formule analitiche per il predimensionamento sia degli smorzatori che degli elementi strutturali, in particolare dei pilastri. Il metodo, denominato “Direct Five-Step Procedure” in quanto basato sulla originale “Five-Step Procedure” del 2010 (formulazione rigorosa che necessita lo sviluppo di analisi numeriche di tipo time-history per la valutazione delle massime forze di dissipazione), è applicabile a strutture a telaio multipiano (con periodo fondamentale minore di 1.5 s; per periodi superiori occorre tenere conto di opportuni fattori correttivi dovuti agli effetti dei modi superiori) e a strutture prefabbricate regolari in pianta ed elevazione, nella ipotesi di disporre ugual dispositivi a tutti gli interpiani. Gli steps del metodo di predimensionamento, cui poi dovrà seguire opportuna verifica del comportamento sismico della struttura mediante analisi numeriche dinamiche non lineari, partono dalla identificazione di una desiderata prestazione sismica, e quindi di un rapporto di smorzamento di target, ed arrivano alla definizione completa delle caratteristiche meccaniche degli smorzatori non-lineari commerciali ed alla stima delle forze massime sviluppate sia negli smorzatori che negli elementi strutturali (pilastri). L’illustrazione di un esempio applicativo condotto su un edificio a telaio multipiano permette di evidenziare la semplicità e l’efficacia della procedura proposta.
2019
Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni
165
185
Una procedura semplificata per la progettazione sismica di strutture dotate di smorzatori viscosi / Stefano Silvestri. - STAMPA. - unico:(2019), pp. 165-185. (Intervento presentato al convegno Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni. Seminario internazionale CIAS tenutosi a Dubai (Emirati Arabi Uniti) nel 16-23 marzo 2019).
Stefano Silvestri
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/733401
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact