Il contributo esamina il mobbing nell'ordinamento italiano. Definiti gli elementi costitutivi del mobbing, valorizzando le numerose pronunce emerse sull'argomento, l'A. approfondisce la rilevanza disciplinare del mobbing evidenziando le differenze tra il settore pubblico e privato. Nell'ambito del settore pubblico rileva una norma che sancisce la sanzione espulsiva al verificarsi di comportamenti particolarmente lesivi dell'integrità psico-fisica del dipendente.
ANNA ROTA (2019). La rilevanza disciplinare del mobbing: riflessioni sull'ordinamento italiano. ANUARIO INTERNACIONAL SOBRE PREVENCIÓN DE RIESGOS PSICOSOCIALES Y CALIDAD DE VIDA EN EL TRABAJO, 1, 177-200.
La rilevanza disciplinare del mobbing: riflessioni sull'ordinamento italiano
ANNA ROTA
2019
Abstract
Il contributo esamina il mobbing nell'ordinamento italiano. Definiti gli elementi costitutivi del mobbing, valorizzando le numerose pronunce emerse sull'argomento, l'A. approfondisce la rilevanza disciplinare del mobbing evidenziando le differenze tra il settore pubblico e privato. Nell'ambito del settore pubblico rileva una norma che sancisce la sanzione espulsiva al verificarsi di comportamenti particolarmente lesivi dell'integrità psico-fisica del dipendente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.