Nella doppia recensione ai due volumi dedicati a Pirandello da Giovanni Bussino e Roberto Salsano, si discutono le tendenze della critica più recente, in particolare le ultime ricerche su Pirandello - di cui i volumi in questione sono testimonianza - fondate sul rapporto tra la biografia e l'opera dello scrittore siciliano, e sui legami tra la narrativa e il teatro. I contributi più originali si rivelano, in questa ottica, quelli che analizzano gli scritti di Pirandello inquadrandoli non solo nella vita dell'autore, ma anche nella cultura a lui contemporanea (è il caso del volume di Roberto Salsano), tra scrittori come De Roberto, Cantoni, Bracco e Capuana. L'opera di Pirandello si rivela insospettabilemte legata, così, anche ad esperienze molto diverse, come quella surrealista, con la quale lo scrittore agrigentino ha consonanze per nulla marginali.
Giovanni Bussino, Alle fonti di Pirandello – Roberto Salsano, Pirandello. Scrittura e alterità
NOBILI, CLAUDIA SEBASTIANA
2008
Abstract
Nella doppia recensione ai due volumi dedicati a Pirandello da Giovanni Bussino e Roberto Salsano, si discutono le tendenze della critica più recente, in particolare le ultime ricerche su Pirandello - di cui i volumi in questione sono testimonianza - fondate sul rapporto tra la biografia e l'opera dello scrittore siciliano, e sui legami tra la narrativa e il teatro. I contributi più originali si rivelano, in questa ottica, quelli che analizzano gli scritti di Pirandello inquadrandoli non solo nella vita dell'autore, ma anche nella cultura a lui contemporanea (è il caso del volume di Roberto Salsano), tra scrittori come De Roberto, Cantoni, Bracco e Capuana. L'opera di Pirandello si rivela insospettabilemte legata, così, anche ad esperienze molto diverse, come quella surrealista, con la quale lo scrittore agrigentino ha consonanze per nulla marginali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.