Lo scopo di questo lavoro è descrivere le caratteristiche semantiche e morfologiche dei costrutti preconcessivi in italiano e in russo utilizzando i dati del corpus parallelo italiano-russo. Si tratta di strutture correlative paratattiche che codificano un contrasto tra due stati di cose. Lo studio mostra che l’utilizzo del corpus parallelo si rivela fruttuoso anche nell’ambito delle relazioni transfrastiche, in un’area al confine tra frase e testo. L’uso del corpus permette inoltre di evidenziare strutture preconcessive con forme cataforiche precedentemente non descritte nelle due lingue.

Sopostavitel’nyj analiz prekoncessivnych konstrukcij v russkom i ital’janskom jazykach na materiale russko-ital’janskogo parallel’nogo korpusa NKRJa

Biagini F.
2019

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è descrivere le caratteristiche semantiche e morfologiche dei costrutti preconcessivi in italiano e in russo utilizzando i dati del corpus parallelo italiano-russo. Si tratta di strutture correlative paratattiche che codificano un contrasto tra due stati di cose. Lo studio mostra che l’utilizzo del corpus parallelo si rivela fruttuoso anche nell’ambito delle relazioni transfrastiche, in un’area al confine tra frase e testo. L’uso del corpus permette inoltre di evidenziare strutture preconcessive con forme cataforiche precedentemente non descritte nelle due lingue.
2019
Russian Language in the Multilingual World, Slavica Helsingiensia 52
342
348
Biagini F.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/728832
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact