Si tratta di un volume nel quale sono raccolti i contributi pedagogico-educativi di esperti/studiosi/docenti di didattica e pedagogia speciale, relativamente ai bambini con disabilità che frequentano la scuola dell'infanzia. L'autorevolezza del volume è dato sia dagli studiosi che presentano i contributi, sia dalla casa editrice Raffaello Cortina. Il testo ha una connotazione ampiamente interdisciplinare ed è finanziato dalla Glaxo Smith per la comunità (Salute e Società). Particolarmente rilevante è l’attenzione posta al deficit visivo e all’importanza dei “contesti” comunitari facilitanti – come quello della scuola dell’infanzia - per un’inclusione efficace.
R. CALDIN (2009). Il lavoro educativo con il bambino con deficit visivo. MILANO : Raffaello Cortina.
Il lavoro educativo con il bambino con deficit visivo
CALDIN, ROBERTA
2009
Abstract
Si tratta di un volume nel quale sono raccolti i contributi pedagogico-educativi di esperti/studiosi/docenti di didattica e pedagogia speciale, relativamente ai bambini con disabilità che frequentano la scuola dell'infanzia. L'autorevolezza del volume è dato sia dagli studiosi che presentano i contributi, sia dalla casa editrice Raffaello Cortina. Il testo ha una connotazione ampiamente interdisciplinare ed è finanziato dalla Glaxo Smith per la comunità (Salute e Società). Particolarmente rilevante è l’attenzione posta al deficit visivo e all’importanza dei “contesti” comunitari facilitanti – come quello della scuola dell’infanzia - per un’inclusione efficace.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.