il contributo affronta la difficile combinazione tra il primato dell'ordinamento comunitario e l'affermazione delle autonomie infrastatuali anche nell'ambito tributario con riferimento ad entrambi i settori: dell'imposizione diretta ed indiretta L'esito è quello di riconoscere una nuova coerenza dei sistemi tributari nazionali per evitare che il primato dell'ordinamento comunitario impedisca l'affermazione di una nuova unità nazionale in ragione impositiva
Titolo: | AUTONOMIA TRIBUTARIA, DECENTRAMENTO E COERENZA DEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI | |
Autore/i: | DI PIETRO, ADRIANO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2008 | |
Rivista: | ||
Pagina iniziale: | 385 | |
Pagina finale: | 399 | |
Abstract: | il contributo affronta la difficile combinazione tra il primato dell'ordinamento comunitario e l'affermazione delle autonomie infrastatuali anche nell'ambito tributario con riferimento ad entrambi i settori: dell'imposizione diretta ed indiretta L'esito è quello di riconoscere una nuova coerenza dei sistemi tributari nazionali per evitare che il primato dell'ordinamento comunitario impedisca l'affermazione di una nuova unità nazionale in ragione impositiva | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-feb-2009 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.